Avanzato

Messico: non solo oil&gas e settore manifatturiero

sacesimest-Messico-USMCA-accordi commerciali-export

 

Messico, un Paese di opportunità per le imprese italiane

 

Il Messico sembra essersi messo alle spalle le incertezze che si sono prefigurate nel corso del 2018 e gettato le basi per un nuovo rilancio economico nei prossimi anni. A luglio, Manuel López è stato eletto nuovo Presidente dopo avere ottenuto oltre il 53% dei voti, che gli permettono di avere la maggioranza in entrambe le camere del Congresso e quindi la capacità politica per attuare il programma elettorale incentrato sull’adozione di riforme e liberalizzazioni, sullo sviluppo dell’economia domestica e sull’incremento della spesa nelle infrastrutture e nel welfare. A settembre, è stata raggiunta l’intesa per il nuovo accordo commerciale tra Usa, Messico e Canada (USMCA – United States Mexico Canada Agreement), che sostituisce il precedente accordo (NAFTA – North American Free Trade Agreement) e continua a garantire al Messico, a condizioni in parte meno favorevoli rispetto a quelli precedenti, l’accesso a un mercato da quasi 500 milioni di abitanti.

Seconda economia dell’America Latina per dimensioni dopo il Brasile, il Messico balza al primo posto come maggiore importatore della regione, assorbendo circa il 40% dell’import destinato all’area, con una domanda di beni dall’estero cresciuta negli ultimi anni a un ritmo superiore alla media regionale. La sua apertura al commercio estero e il ruolo di importante hub commerciale e produttivo a livello regionale e globale fanno del Messico un mercato cruciale per le strategie di internazionalizzazione delle imprese italiane. Già primo mercato di riferimento in America Latina per le esportazioni italiane, le nostre vendite hanno registrato nel 2017 un livello pari a 4,3 miliardi di euro, con un incremento del 15,1% rispetto all’anno precedente, grazie al contributo rilevante dei beni di investimento e intermedi, assorbiti dalla dinamica industria messicana.

Nonostante un apparente rallentamento del nostro export verso il Paese nei dati relativi alla prima metà del 2018 (-4,8% su base annuale), restano indubbie le potenzialità del mercato messicano. Riflettendo la diversificazione dell’economia messicana, le opportunità di business per le imprese italiane spaziano in diversi settori, sia quelli più tradizionali come l’oil&gas e il manifatturiero, sia altri comparti come ad esempio automotive e mezzi di trasporto, infrastrutture, turismo, telecomunicazioni, agroalimentare e packaging, senza dimenticare i beni di consumo Made in Italy, in particolare prodotti dell’arredamento e del tessile e abbigliamento, che beneficiano della progressiva ascesa della classe media messicana. Secondo le previsioni SACE, le esportazioni italiane verso il Messico potrebbero attestarsi su una crescita attorno al 7% in media annua nel periodo 2019-2021. La crescita attesa dell’economia messicana e il rafforzamento delle relazioni commerciali con l’Italia dovrebbero inoltre contribuire al consolidamento della presenza di aziende italiane nel Paese, che già consiste di circa 400 società, di cui circa un centinaio che operano con uno stabilimento produttivo.

La sfida che si prefigura adesso per il Messico è quella di rinsaldare la già positiva performance economica, accompagnandola a un progressivo consolidamento dei conti pubblici e un generale miglioramento del contesto operativo a favore degli operatori economici esteri. Se il Paese riuscirà a superare la sfida, l’Italia e le sue imprese potranno contare su un profittevole mercato di sbocco per le vendite e i progetti di investimento, sia nel breve che nel medio lungo periodo.

 

 

TREASURE CHEST

 

  • Superate le incertezze in chiave di politica interna (elezioni) e regionale (rinegoziazione accordo Nafta), il Messico rappresenta un indubbio mercato di opportunità per le strategie di internazionalizzazione delle imprese italiane.
  • Le relazioni commerciali tra Italia e Messico sono già solide: il Paese è il primo mercato di destinazione dell’export italiano nell’area e ospita sul proprio territorio l’attività produttiva di alcune centinaia di aziende italiane.
  • Le opportunità di business per le imprese italiane spaziano in diversi settori, da quelli più tradizionali come l’oil&gas e il manifatturiero, ad altri comparti tra cui automotive e mezzi di trasporto, infrastrutture, turismo, telecomunicazioni, agroalimentare e packaging, senza dimenticare i beni di consumo Made in Italy.
 
 
 
 
Dai forma ai tuoi progetti di crescita all'estero
Conoscenza e pianificazione sono i primi step per aumentare la competitività e guadagnare quote di mercato. Iscriviti per ricevere in anteprima news e approfondimenti e partecipare agli incontri B2B nella tua zona.

Continua ad esplorare l'export kit

Sai cos'è l'ICEGATE?
Prosegui