Cos’è la franchigia in un contratto assicurativo?
La franchigia è una clausola presente in molti contratti assicurativi che stabilisce la quota del danno a carico dell’assicurato. In caso di sinistro, se l’importo del danno supera la soglia pattuita, l’assicurazione interviene solo oltre il valore della franchigia. Lo scopo di questa clausola è evitare il rimborso di piccoli importi e incentivare comportamenti responsabili da parte dell’assicurato.
Quali sono le tipologie di franchigia previste nei contratti assicurativi?
Esistono due principali forme di franchigia, che differiscono per funzionamento e impatto economico sull’assicurato.
Che cos’è la franchigia assoluta?
La franchigia assoluta è una somma fissa che resta sempre a carico dell’assicurato, indipendentemente dall’entità del danno. Ad esempio, in una polizza con franchigia assoluta di 500 euro, se il danno ammonta a 1.000 euro, l’assicurato riceverà solo 500 euro dalla compagnia.
Che cos’è la franchigia relativa?
La franchigia relativa prevede che l’assicurato copra interamente il danno se questo è inferiore o pari alla franchigia. Tuttavia, se il danno supera la soglia, la compagnia rimborsa l’intero importo. Se la franchigia è di 250 euro e il danno è di 200 euro, l’assicurazione non paga nulla. Se invece il danno è di 500 euro, viene rimborsato per intero.
Come funziona la franchigia in caso di sinistro?
Nel momento in cui si verifica un evento coperto dalla polizza, la compagnia calcola l’ammontare del danno.
- Se è inferiore alla franchigia (relativa), non scatta alcun risarcimento.
- Se è superiore alla franchigia (assoluta), viene dedotto l’importo stabilito e versata la differenza.
Ad esempio:
Franchigia assoluta di € 500, danno di € 1.200 → indennizzo pari a € 700.
Franchigia relativa di € 500, danno di € 1.200 → indennizzo pari a € 1.200.
Cosa significa avere una franchigia di 250 o 500 euro?
Significa che in caso di sinistro, la compagnia non risarcirà i primi 250 o 500 euro del danno. Questa soglia può variare da contratto a contratto e influisce sul costo della polizza: in genere, più alta è la franchigia, più basso è il premio assicurativo. È quindi importante valutarne attentamente l’importo in base al proprio profilo di rischio.
Scopri la soluzione SACE più adatta a te o scrivi a [email protected].