




La Strategia SACE
La crescita delle imprese italiane è il cuore della nostra strategia
Le imprese italiane sono il pilastro fondamentale della nostra strategia. Oggi più al centro che mai.
Il 2020 è stato un anno fortemente impattato dall’emergenza sanitaria causata dalla Pandemia Covid-19, il cui contenimento ha imposto limitazioni e sospensioni a numerose attività produttive e commerciali.
Lo shock congiunto, a livello internazionale, di domanda e offerta insieme all’incertezza sull’evoluzione della pandemia hanno pesato negativamente sull’attività economica globale, determinando una profonda recessione del Pil mondiale (-3,9%).
Inoltre l’export, driver di crescita dell’economia italiana, ha subito la più importante battuta d’arresto dal 2009, facendo registrare un calo del -9,7%, interrompendo così una fase espansiva decennale.
In questo contesto di complessità inedita, SACE ha rafforzato il proprio impegno a sostegno delle imprese italiane, raggiungendo importanti risultati anche a livello economico finanziario.
Highlights 2020
Le sfide del 2020 tra crisi inedite e strumenti straordinari
Nell’anno SACE ha mobilitato complessivamente 46 miliardi di euro a sostegno delle imprese italiane fra attività a supporto di export e internazionalizzazione, Garanzia Italia e Green New Deal, servendo più di 15.000 imprese di cui oltre il 90% appartenenti al segmento PMI e MID corporate.
Nello specifico, le risorse mobilitate nel 2020 a supporto della proiezione internazionale delle aziende italiane, operatività tradizionale di SACE, sono state pari a 25 miliardi di euro, in crescita del 18% rispetto all’anno precedente, dato che ha fatto salire il portafoglio di operazioni perfezionate a quota 156 miliardi di euro al 31 dicembre 2020, a fronte di circa 26mila aziende attive.
A partire da aprile, al fine di contenere gli effetti negativi sull’economia italiana derivanti dal Covid-19, è stata rafforzato il mandato di SACE a sostegno delle imprese. In particolare, i Decreti “Liquidità”, “Rilancio”, “Agosto” e “Semplificazioni” hanno determinato un ampliamento dell’operatività di SACE anche sul mercato domestico.
Tali interventi normativi hanno consentito di mobilitare risorse per 21 miliardi di euro, attraverso lo strumento Garanzia Italia, a sostegno della liquidità delle imprese italiane, e per 300 milioni di euro a sostegno di progetti green per la transizione energetica italiana.
Traguardi che testimoniano il ruolo anticiclico e strategico di SACE e delle sue controllate a supporto del Sistema Paese, sono stati raggiunti centrando i target di redditività e sostenibilità economico patrimoniale, con un ROE pari all’1,7% e un Solvency Ratio pari al 449%.
Il supporto di SACE è stato e sarà ulteriormente potenziato per sostenere con ancora più forza il Made in Italy nel mondo. Perché l’export e il Made in Italy continuino ad essere il motore del Sistema Paese.
In alternativa, compila il modulo e ti risponderemo al più presto.