Cosa si intende per loan?

Il termine loan, nel linguaggio finanziario, indica un prestito o mutuo con obbligo di restituzione del capitale erogato, solitamente accompagnato dal pagamento di interessi. Si tratta di uno strumento essenziale per accedere a liquidità, sia in ambito personale che aziendale.

I loan prevedono la restituzione a rate, su base mensile, con una durata che varia da pochi mesi a diversi anni. A seconda della finalità, possono essere finalizzati, non finalizzati o mutui ipotecari.

Come funziona un loan?

Il loan si basa su un contratto tra creditore (banca o intermediario) e debitore (privato o impresa). Il processo prevede:

  • Richiesta e verifica dei requisiti e delle garanzie
  • Erogazione dell’importo pattuito
  • Restituzione tramite rate, con interessi calcolati su base fissa o variabile

Tutte le condizioni – durata, tasso, modalità di rimborso – sono contenute nel piano di ammortamento.

Quali sono le tipologie di loan più comuni?

  • Prestiti finalizzati: legati all’acquisto di un bene o servizio specifico (es. auto, mobili), con somma versata direttamente al venditore.
  • Prestiti non finalizzati (personali): non vincolati all’acquisto di un bene. Il capitale va direttamente al richiedente.
  • Mutui: finanziamenti a lungo termine per l’acquisto di immobili, garantiti da ipoteca.

Caratteristiche comuni dei loan

  • Importi variabili, più contenuti nei prestiti rispetto ai mutui
  • Durata limitata per i prestiti, pluriennale per i mutui
  • Interessi proporzionali al rischio, spesso più alti nei prestiti
  • Garanzie più rigide per i mutui, più flessibili per i prestiti personali

Vantaggi dei loan

  • Accesso al credito per progetti e necessità
  • Flessibilità di soluzioni per esigenze diverse
  • Pianificazione finanziaria più agevole con rate mensili
  • Semplicità operativa, soprattutto nei prestiti personali

Svantaggi da considerare

  • Interessi da corrispondere, che aumentano il costo totale
  • Rischio di indebitamento eccessivo, se mal pianificato
  • Richiesta di requisiti economici e/o garanzie

Cosa si intende per loan to value (LTV)?

Il Loan to Value (LTV) è un indicatore utilizzato nei mutui per valutare il rapporto tra l’importo del prestito e il valore del bene offerto in garanzia, solitamente un immobile. Ad esempio:

Se richiedi un mutuo da 80.000 € per un immobile che ne vale 100.000 €, il LTV sarà dell’80%.

Un LTV più basso riduce il rischio per la banca e può favorire condizioni più vantaggiose per il mutuatario.

Loan e strategia d’impresa

Per le imprese, i loan rappresentano una leva di sviluppo, soprattutto per progetti di:

  • Innovazione tecnologica
  • Internazionalizzazione
  • Sostenibilità ambientale
  • Crescita nelle aree svantaggiate

Con SACE, puoi accedere più facilmente a finanziamenti dedicati alla crescita sui mercati globali, all’innovazione, alla digitalizzazione e al rafforzamento delle filiere strategiche.  Scopri la soluzione SACE più adatta a te.

SACE Education è molto altro
Se ti è piaciuto questo articolo non perdere l’opportunità di accedere a più contenuti formativi e sempre gratuiti.
Conoscenza e pianificazione sono i primi step per aumentare la propria competitività sul mercato.
Iscriviti all’area riservata per ricevere in anteprima le ultime news di SACE Education, seguire nuovi percorsi formativi personalizzati e scaricare report esclusivi.