Cosa significa Incoterms CPT?
Nel commercio internazionale, è fondamentale stabilire con precisione chi sostiene i costi e chi si assume i rischi durante il trasporto delle merci. L’Incoterms CPT (Carriage Paid To) è una delle undici regole definite dalla Camera di Commercio Internazionale nelle Incoterms® 2020 e si applica a tutte le modalità di trasporto.
Questa regola prevede che il venditore si faccia carico del trasporto fino alla destinazione concordata, ma il rischio di perdita o danneggiamento passa all’acquirente nel momento in cui la merce viene consegnata al primo vettore, nonostante il venditore continui a sostenere i costi di spedizione.
Cos’è la regola Incoterms CPT per la spedizione?
Con l’Incoterms CPT, il venditore ha l’obbligo di:
- Consegnare la merce al primo vettore designato, nel luogo concordato;
- Organizzare e pagare il trasporto principale fino alla destinazione;
- Curare le formalità doganali di esportazione nel proprio Paese.
Tuttavia, una volta consegnata al vettore, la merce è sotto la responsabilità dell’acquirente. Se si verificano danni o smarrimenti durante il trasporto, sarà l’acquirente a dover affrontarne le conseguenze.
Cos'è il CPT?
CPT, acronimo di Carriage Paid To, significa che il trasporto è pagato fino a un luogo designato, ma il trasferimento del rischio è anticipato. Questo Incoterm è particolarmente utile in operazioni in cui l'acquirente ha una struttura logistica adeguata e può gestire in autonomia l’eventuale assicurazione.
È importante sapere che CPT non impone l’obbligo di assicurazione per nessuna delle parti. Tuttavia, è sempre consigliato che l’acquirente protegga il proprio interesse stipulando una polizza.
Che differenza c'è tra DAP e CPT?
Con DAP (Delivered At Place), il venditore mantiene la responsabilità e il rischio fino a quando la merce viene consegnata all’indirizzo concordato nel Paese dell’acquirente. Con CPT, invece:
- Il venditore paga il trasporto fino alla destinazione,
- Ma il rischio si trasferisce già al primo vettore.
La DAP è più onerosa per il venditore, ma offre maggior protezione all’acquirente.
Cosa significa "spedizione CPT"?
Una spedizione CPT implica che il venditore ha gestito e coperto i costi logistici fino al luogo finale, ma non è responsabile di ciò che accade alla merce durante il viaggio. Questo implica che l’acquirente dovrà eventualmente gestire le procedure assicurative, qualora si verifichino danni.
Un esempio pratico: come si applica il CPT?
Un’azienda italiana vende macchinari a un’impresa tedesca con resa CPT Berlino. Il venditore:
- Paga il trasporto da Milano a Berlino;
- Consegna i macchinari al vettore presso un terminal di Milano.
Dal momento della consegna al vettore, il rischio è trasferito all’acquirente tedesco, anche se il venditore continua a sostenere i costi fino a destinazione.
Per chi esporta, come le imprese italiane supportate da SACE, è fondamentale conoscere e usare correttamente gli Incoterms per tutelarsi e operare con successo nel mercato globale.
Per maggiori dettagli scrivi a [email protected].