Che cos’è il Performance Bond e a cosa serve?

Il Performance Bond, o garanzia di buona esecuzione, è uno strumento finanziario usato nei contratti pubblici e privati per tutelare il committente in caso di inadempimento da parte dell’esecutore (appaltatore, fornitore, esportatore).
Questa garanzia assicura che il progetto venga completato secondo le specifiche tecniche, i tempi e i termini economici previsti dal contratto. Se ciò non avviene, il committente potrà escutere il bond e ottenere un indennizzo, limitando le perdite economiche.

Performance Bond nei contratti internazionali

Il Performance Bond è emesso da una banca o una compagnia assicurativa su richiesta dell’esecutore del contratto (l’appaltatore), e viene rilasciato a favore del committente.
L’importo garantito è solitamente una percentuale del valore contrattuale (di norma tra il 5% e il 20%) e rappresenta la somma che il beneficiario potrà richiedere in caso di mancata o non corretta esecuzione dell’obbligazione.

In che modo il bond garantisce l’esecuzione del contratto?

Se l’appaltatore non rispetta le condizioni stabilite nel contratto – per esempio, non completa l’opera nei tempi previsti o la fornitura non è conforme – il committente può attivare la garanzia.
Il pagamento da parte della banca o dell’assicurazione avviene a prima richiesta, ossia senza necessità di provare giudizialmente l’inadempienza, salvo clausole specifiche.

Chi sono i soggetti coinvolti nel Performance Bond?

I soggetti principali sono:

  • Appaltatore / Fornitore (richiedente): colui che esegue il contratto e richiede l’emissione del bond.
  • Committente (beneficiario): chi affida l’incarico e beneficia della protezione del bond.
  • Emittente (garante): solitamente una banca o una compagnia assicurativa, che si impegna a rimborsare il beneficiario se il contratto non viene adempiuto correttamente.

Il beneficiario ha diritto all’indennizzo se l’esecutore risulta inadempiente; l’emittente, invece, si assume il rischio finanziario, mentre il debitore principale mantiene la responsabilità contrattuale fino all’esecuzione completa.

Quali sono i vantaggi del Performance Bond per il committente?

  • Sicurezza contrattuale: il committente è coperto da eventuali ritardi o difformità nell’esecuzione.
  • Riduzione del rischio operativo: specialmente utile in appalti pubblici o commesse internazionali.
  • Maggiore affidabilità: la presenza di un bond rafforza la credibilità dell’appaltatore, che dimostra di essere in grado di ottenere una garanzia finanziaria.
  • Risarcimento rapido: in caso di inadempienza, l’indennizzo può essere richiesto con tempi certi.

Vuoi sapere come proteggere gli anticipi contrattuali? Scopri anche l’Advance Payment Bond

Scopri la soluzione SACE più adatta a te o scrivi a [email protected].

SACE Education è molto altro
Se ti è piaciuto questo articolo non perdere l’opportunità di accedere a più contenuti formativi e sempre gratuiti.
Conoscenza e pianificazione sono i primi step per aumentare la propria competitività sul mercato.
Iscriviti all’area riservata per ricevere in anteprima le ultime news di SACE Education, seguire nuovi percorsi formativi personalizzati e scaricare report esclusivi.