Che cos’è il Carry Trade e come funziona?

Il Carry Trade è una strategia di arbitraggio valutario che consiste nel prendere a prestito in una valuta con tassi di interesse bassi (funding currency) e reinvestire in una valuta con tassi più elevati (target currency). Il profitto deriva dal differenziale tra i due tassi, ma è esposto a costi e rischi di cambio, di tasso e di capitale.

In cosa consiste il meccanismo operativo del Carry Trade?

  • Funding: si ottiene un finanziamento in una valuta “a basso costo” (es. yen giapponese).
  • Investimento: si converte in una valuta “ad alto rendimento” (es. dollaro australiano) e si colloca in strumenti a tasso fisso o variabile.
  • Rientro: alla scadenza, si riconverte nella valuta di origine, incassando il differenziale storico dei tassi.

Quali opportunità di guadagno offre?

  • Differenziale di interesse: la principale fonte di rendimento.
  • Leva finanziaria: amplifica i profitti – e le perdite.
  • Diversificazione: aggiunge esposizione valutaria e tasso in portafoglio.

Quali rischi sono associati al Carry Trade?

Rischio di cambio

Un deprezzamento della valuta target riduce o azzera i guadagni.

Rischio di tasso

Variazioni impreviste nei tassi possono comprimere il differenziale.

Rischio di rimpatrio

Misure restrittive sui movimenti di capitale possono bloccare la riconversione.

Le tecniche di mitigazione del rischio e le best practice sono gestite attraverso il Risk Management

Come gestire il rischio nel Carry Trade?

  • Hedging valutario: utilizzo di forward o opzioni per coprire l’esposizione.
  • Stop loss su tassi: limiti predefiniti per il differenziale.
  • Monitoraggio regolatorio: verifica continua delle politiche sui capitali dei paesi coinvolti.

Scopri la soluzione SACE più adatta a te o scrivi a [email protected].

 

SACE Education è molto altro
Se ti è piaciuto questo articolo non perdere l’opportunità di accedere a più contenuti formativi e sempre gratuiti.
Conoscenza e pianificazione sono i primi step per aumentare la propria competitività sul mercato.
Iscriviti all’area riservata per ricevere in anteprima le ultime news di SACE Education, seguire nuovi percorsi formativi personalizzati e scaricare report esclusivi.