Cosa significa Incoterms CIP?
L’Incoterms CIP (Carriage and Insurance Paid to) è una regola del commercio internazionale che definisce con chiarezza le responsabilità di venditore e acquirente nella gestione del trasporto e dell’assicurazione delle merci. È applicabile a tutte le modalità di trasporto – marittimo, aereo, ferroviario e terrestre – e consente al venditore di offrire un servizio completo, organizzando la logistica fino alla destinazione finale.
Cosa si intende per CIP?
CIP è l’acronimo di Carriage and Insurance Paid to, ovvero trasporto e assicurazione pagati fino a. Indica che il venditore:
- si fa carico dei costi del trasporto fino al punto di consegna concordato;
- deve stipulare un’assicurazione “All Risk” a beneficio dell’acquirente;
- è responsabile delle formalità doganali all’esportazione.
Il rischio, però, si trasferisce all’acquirente nel momento in cui la merce viene consegnata al primo vettore, e non alla destinazione finale.
Chi paga il trasporto con CIP?
Con il CIP, è il venditore a sostenere le spese di trasporto fino al luogo di destinazione specificato nel contratto. Inoltre, è tenuto a stipulare una copertura assicurativa minima del 110% del valore della merce per conto dell’acquirente.
L’acquirente, invece, dovrà occuparsi dello sdoganamento all’importazione e dell’eventuale trasporto successivo.
Qual è la differenza tra gli Incoterms CIF e CIP?
Sia il CIF che il CIP prevedono che il venditore copra trasporto e assicurazione, ma differiscono per due aspetti chiave:
- Ambito di applicazione:
- CIF è valido solo per trasporto marittimo e fluviale
- CIP si applica a qualsiasi modalità di trasporto
- Tipo di assicurazione:
- CIF richiede una copertura minima (Institute Cargo Clauses C)
- CIP richiede una copertura massima (Institute Cargo Clauses A)
Qual è la differenza tra CIP e DAP?
Con DAP (Delivered At Place), il venditore consegna la merce fino al luogo concordato e si assume tutti i rischi fino a quel momento, senza obbligo di assicurazione. Con il CIP, invece, il venditore paga trasporto e assicurazione, ma il rischio passa all’acquirente molto prima, ovvero alla consegna al primo vettore.
In sintesi: CIP = rischio anticipato + assicurazione / DAP = rischio posticipato + nessuna assicurazione obbligatoria.
Per fare un esempio pratico: un’azienda italiana esporta componenti industriali in Canada con resa CIP. Il venditore:
- Organizza il trasporto via mare e camion;
- Stipula un’assicurazione All Risk;
- Consegna la merce al primo vettore a Genova.
Da quel momento, l’acquirente canadese assume il rischio per danni o perdite, ma ha una copertura assicurativa attiva fino alla destinazione.
Per chi esporta, come le imprese italiane supportate da SACE, è fondamentale conoscere e usare correttamente gli Incoterms per tutelarsi e operare con successo nel mercato globale.
Per maggiori dettagli scrivi a [email protected].