Cos'è il factoring e come funziona?

La cessione del credito è un accordo tramite cui un'impresa trasferisce i propri crediti a un "factor", ottenendo liquidità immediata. In altre parole, permette di aumentare le risorse finanziarie disponibili senza aspettare l’incasso dei crediti nei termini stabiliti dal contratto. Con SACE FCT, le imprese possono trasformare i crediti in liquidità, utilizzando servizi di factoring pro soluto, factoring pro solvendo, maturity factoring e reverse factoring.

Factoring: cos’è?

Il factoring è uno strumento finanziario che permette alle imprese di trasformare i crediti commerciali in liquidità immediata. Questo meccanismo è utile per migliorare la gestione del capitale circolante e ottimizzare la liquidità aziendale. La cessione del credito consente di sbloccare risorse economiche che altrimenti rimarrebbero vincolate fino al pagamento da parte dei clienti.

Il factoring è un contratto in cui un'impresa (cedente) cede i suoi crediti commerciali a una società finanziaria (factor). In cambio, l'impresa riceve una somma anticipata, che solitamente corrisponde a una percentuale del valore dei crediti ceduti. Questo processo offre alle aziende la possibilità di accelerare i pagamenti e migliorare la liquidità, senza aspettare che i debitori paghino nei tempi stabiliti.

Tipologie di factoring

Esistono diverse modalità di factoring, che si differenziano in base al livello di rischio che l'azienda è disposta a sopportare:

  • Factoring pro soluto: il factor si assume completamente il rischio di insolvenza del debitore. Se il debitore non paga, l'azienda non deve rimborsare il factor. Questa opzione riduce il rischio per l'impresa, ma può essere più costosa.
  • Factoring pro solvendo: il rischio di insolvenza rimane a carico dell'azienda cedente. Se il debitore non paga, l'impresa deve restituire l'importo anticipato al factor. È una modalità meno costosa, ma comporta un rischio maggiore.
  • Factoring maturo e immaturo: il factoring maturo riguarda crediti già esigibili, mentre l'immaturo si applica a crediti non ancora scaduti, consentendo alle imprese di ottenere liquidità prima che i crediti diventino esigibili.

Factoring: quali sono i vantaggi per le imprese?

Il factoring offre numerosi vantaggi alle imprese, contribuendo a migliorare la gestione finanziaria e la stabilità economica.

Un'operazione di factoring consiste nella cessione dei crediti commerciali di un’impresa a una società di factoring. Questa operazione consente all'impresa di sbloccare liquidità immediata senza dover attendere il pagamento dei crediti da parte dei clienti.

Trasformando i crediti commerciali in liquidità immediata, le imprese possono coprire le spese operative, pagare i fornitori e investire in nuovi progetti senza dover attendere i tempi di pagamento. Questo permette di mantenere una gestione finanziaria più fluida e di evitare problemi di liquidità.

Nel caso del factoring pro soluto, il factor assume il rischio di insolvenza del debitore. Questo riduce significativamente il rischio per l’impresa, che può concentrarsi sul proprio core business senza preoccuparsi dei ritardi nei pagamenti o delle mancate riscossioni.

SACE Education è molto altro

Vuoi ottimizzare la liquidità e ridurre i rischi di incasso? Iscriviti a OneSACE e accedi a soluzioni di factoring su misura, strumenti digitali e supporto specialistico per la tua azienda.