Cosa significa Incoterms DDP?

L’Incoterms DDP (Delivered Duty Paid) è una delle clausole più complete e impegnative per il venditore, in quanto attribuisce a quest’ultimo tutti i costi, le responsabilità e i rischi connessi alla consegna della merce nel luogo concordato con l’acquirente. La consegna è considerata avvenuta quando la merce, già sdoganata all’importazione, è pronta per essere scaricata dal mezzo di trasporto.

È particolarmente indicata per clienti che desiderano ricevere la merce senza doversi occupare di trasporto e dogana.

Cosa significa Incoterm DDP?

DDP significa Delivered Duty Paid e si traduce come “Reso sdoganato, dazi pagati”. Il venditore si assume:

  • Tutti i costi di trasporto, assicurazione, carico e scarico.
  • Tutti i rischi fino al luogo di consegna.
  • Le formalità doganali sia all’esportazione che all’importazione.
  • Il pagamento di dazi e tasse all’ingresso nel Paese dell’acquirente.

L’acquirente, al contrario, non ha obblighi logistici: riceve semplicemente la merce pronta all’uso.

Cosa indica DDP?

Indica che il venditore consegna la merce nel luogo stabilito con tutti gli oneri già assolti. La formula prevede:

  • Massima responsabilità per il venditore, che deve gestire l’intero processo fino alla destinazione.
  • Sdoganamento completo, inclusi dazi e imposte d’importazione.
  • Una logistica altamente strutturata, che riduce al minimo i margini di errore per l’acquirente.

Che differenza c’è tra DAP e DDP?

La differenza chiave riguarda lo sdoganamento all’importazione:

  • Con DAP (Delivered At Place), il venditore consegna la merce pronta per lo scarico, ma non si occupa dei dazi o delle pratiche doganali in entrata.
  • Con DDP, il venditore si occupa anche dello sdoganamento all’importazione, inclusi dazi e imposte.

Il DDP è più oneroso, ma anche più comodo per l’acquirente.

Un esempio pratico: come si applica il DDP?

Un’azienda italiana vende apparecchiature elettroniche a un cliente canadese con resa DDP sede cliente. Il venditore:

  • Organizza e paga il trasporto internazionale.
  • Si occupa dello sdoganamento sia in Italia che in Canada.
  • Paga dazi e tasse canadesi prima della consegna.

L’acquirente canadese riceve la merce senza ulteriori costi o adempimenti.

Perché scegliere l’Incoterms DDP?

Vantaggi per l’acquirente:

  • Semplicità: non deve gestire alcuna parte del trasporto o della dogana.
  • Comodità: tutte le pratiche burocratiche sono gestite dal venditore.
  • Fiducia: maggiore sicurezza nel ricevere la merce nel luogo stabilito e in condizioni definite.

Limiti dell’Incoterms DDP

Il DDP non è sempre adatto. Può risultare:

  • Troppo impegnativo per il venditore, specie se non ha esperienza nella gestione delle pratiche doganali del Paese importatore.
  • Meno conveniente se l’acquirente ha già una rete logistica locale efficiente e preferisce gestire da solo i dazi e l'importazione.

Per chi esporta, come le imprese italiane supportate da SACE, è fondamentale conoscere e usare correttamente gli Incoterms per tutelarsi e operare con successo nel mercato globale.

Per maggiori dettagli scrivi a [email protected].

SACE Education è molto altro
Se ti è piaciuto questo articolo non perdere l’opportunità di accedere a più contenuti formativi e sempre gratuiti.
Conoscenza e pianificazione sono i primi step per aumentare la propria competitività sul mercato.
Iscriviti all’area riservata per ricevere in anteprima le ultime news di SACE Education, seguire nuovi percorsi formativi personalizzati e scaricare report esclusivi.