Che cos’è l’assicurazione del credito?
L’assicurazione del credito commerciale è uno strumento pensato per tutelare le imprese dal rischio di mancato pagamento da parte dei clienti, nei casi in cui si vendano beni o servizi con pagamento differito. Questa copertura è particolarmente utile quando l’azienda opera in mercati esteri o in contesti instabili, in cui il rischio di insolvenza o ritardo nei pagamenti è elevato.
Come funziona un’assicurazione del credito?
Il meccanismo è relativamente semplice: l’impresa sottoscrive una polizza assicurativa che copre i crediti commerciali a breve termine. In caso di mancato pagamento da parte del cliente (a causa di fallimento, insolvenza o morosità prolungata), l’assicurazione interviene rimborsando una percentuale del credito.
Quali sono i passaggi operativi?
- Valutazione preventiva del cliente da parte dell’assicuratore.
- Emissione della polizza con limiti di credito per ciascun acquirente.
- Monitoraggio continuo dell’affidabilità del portafoglio clienti.
- Indennizzo in caso di mancato incasso dopo la scadenza stabilita.
Quali sono i benefici dell’assicurazione del credito per le imprese?
Sottoscrivere un’assicurazione sul credito offre numerosi vantaggi, tra cui:
- Protezione dai mancati pagamenti, sia in Italia che all’estero
- Miglior accesso al credito bancario, grazie alla riduzione del rischio operativo
- Supporto nelle decisioni commerciali, con informazioni aggiornate sulla solvibilità dei clienti
- Recupero crediti incluso, spesso gestito direttamente dall’assicuratore
- Crescita più sicura, soprattutto verso mercati nuovi o poco conosciuti.
Quali sono i rischi o le limitazioni dell’assicurazione del credito?
Nonostante i benefici, esistono anche alcuni limiti:
- Non tutti i crediti sono coperti: l’assicuratore può rifiutare la copertura per alcuni clienti ritenuti troppo rischiosi.
- È richiesto il rispetto di procedure rigide, ad esempio nella notifica del mancato pagamento.
- Il costo della polizza varia in base al fatturato, al settore e al paese in cui opera l’azienda.
- Può esserci una franchigia, ossia una parte del credito non coperta.
In quali settori si applica l’assicurazione del credito?
È utilizzata in particolare da imprese che operano con vendite B2B, in settori come:
- Manifattura e industria meccanica
- Agroalimentare
- Moda e retail
- Logistica e trasporti
- Energia e chimica
In generale, qualsiasi azienda che vende con pagamento dilazionato può beneficiare della copertura.
Se stai valutando strumenti per gestire al meglio il rischio d’impresa, approfondisci anche il ruolo del Capitale di rischio nella crescita aziendale.
Scopri la soluzione SACE più adatta a te.