Che cos’è il Rendiconto Finanziario (o Cash Flow)?
Il rendiconto finanziario, noto anche come cash flow statement, è un documento contabile essenziale che riassume i movimenti di cassa all'interno di un’azienda in un determinato periodo. A differenza del bilancio economico o patrimoniale, il rendiconto finanziario si concentra esclusivamente sulle entrate e uscite monetarie, permettendo di analizzare in modo trasparente la capacità dell’impresa di generare liquidità e sostenerne le attività operative, gli investimenti e il servizio del debito.
Quali sono le tre sezioni del rendiconto finanziario?
Il rendiconto finanziario si articola in tre sezioni principali, ciascuna dedicata a una diversa area della gestione aziendale.
Cash flow operativo
Il cash flow operativo evidenzia le risorse finanziarie generate o assorbite dalle attività tipiche dell’azienda. Include incassi da clienti, pagamenti a fornitori e dipendenti, imposte pagate e altri movimenti legati alla gestione corrente. Rappresenta un indicatore cruciale della sostenibilità economica nel breve e medio periodo.
Free cash flow (attività di investimento)
Il flusso di cassa da attività di investimento registra le variazioni di cassa dovute all'acquisto o alla vendita di immobilizzazioni materiali e immateriali (ad esempio impianti, macchinari, brevetti). Questo segmento del rendiconto mostra se l'azienda investe per crescere o se sta disinvestendo per far fronte a carenze di liquidità.
Cash flow da attività finanziaria
Questa sezione analizza il cash flow legato alla struttura finanziaria dell'impresa. Comprende, ad esempio, i proventi da nuovi finanziamenti, l’emissione di titoli di debito, i rimborsi di prestiti e la distribuzione di dividendi. Offre una panoramica delle scelte strategiche di funding.
Che ruolo ha il rendiconto finanziario nella gestione aziendale?
Il rendiconto finanziario è uno strumento strategico per manager, investitori e stakeholder, poiché permette di:
- Valutare la salute finanziaria dell'impresa
- Monitorare la capacità dell’azienda di sostenere il debito (vedi anche DSCR)
- Prendere decisioni informate su investimenti futuri
- Dimostrare la solidità operativa in contesti di richiesta di credito o per la pianificazione finanziaria.
Cosa si intende per rendicontazione finanziaria?
Con rendicontazione finanziaria si fa riferimento all’insieme dei documenti contabili, tra cui il rendiconto finanziario, che rendono trasparente la gestione economica e monetaria di un’impresa. È un elemento chiave per la governance, per il rispetto dei criteri ESG e per la rendicontazione integrata.
Scopri la soluzione SACE più adatta a te o scrivi a [email protected].