Che cos’è il DSCR?
Il DSCR, acronimo di Debt-Service Coverage Ratio, è un indicatore finanziario che misura la capacità di un’azienda di coprire il servizio del debito attraverso i propri flussi di cassa.
Viene utilizzato per verificare se l’impresa è in grado di sostenere i rimborsi relativi a finanziamenti o prestiti in corso. È un parametro chiave per istituti finanziari e investitori nella valutazione del rischio di credito.
Cosa si intende per DSCR nella gestione finanziaria?
Il DSCR fornisce una fotografia della sostenibilità del debito aziendale. Se l’impresa genera flussi di cassa superiori agli oneri finanziari, sarà considerata più solida e affidabile.
Al contrario, un DSCR inferiore a 1 può indicare difficoltà nel coprire le obbligazioni, e quindi un rischio di insolvenza.
Come si calcola l’indice DSCR?
La formula del DSCR è la seguente:
DSCR = CADS / Servizio del debito
Dove:
- CADS (Cash Available for Debt Service): flusso di cassa disponibile, al netto di tasse, investimenti e spese operative
- Servizio del debito: somma di interessi + quota capitale da rimborsare nel periodo
Esempio: se il CADS è pari a 1.200.000 € e il debito da servire è di 1.000.000 €, il DSCR sarà di 1,2.
Che cos’è il DSCR nel leasing e come si applica?
Nel leasing finanziario, il DSCR è utilizzato per valutare se l’impresa è in grado di sostenere i canoni periodici. In questo caso, il servizio del debito include le rate di leasing, assimilabili a debito per la loro natura finanziaria.
Il calcolo resta identico: flussi disponibili / oneri di leasing. Un DSCR superiore a 1 indica che l’impresa ha margine per sostenere il contratto senza compromettere la propria liquidità operativa.
Come si interpretano i valori del DSCR?
- DSCR > 1: flussi di cassa superiori agli obblighi → situazione solida
- DSCR = 1: equilibrio perfetto, ma senza margini di sicurezza
- DSCR < 1: flussi insufficienti → rischio di insolvenza o necessità di rifinanziamento
Generalmente, un valore ≥ 1,2 è considerato buono per ottenere prestiti o rifinanziamenti a condizioni favorevoli.
Qual è il ruolo del DSCR nella valutazione del credito?
Il DSCR è uno degli indici più osservati dalle banche per concedere credito o rinegoziare condizioni esistenti.
Un DSCR solido:
- Aumenta l’accesso al credito
- Migliora il rating interno
- Riduce la necessità di garanzie accessorie (es. Performance Bond).
Approfondisci anche l'assicurazione del credito per migliorare la liquidità e proteggere i flussi di cassa.
Vuoi migliorare la solidità finanziaria della tua impresa e accedere a nuovi strumenti di credito?
Scopri la soluzione SACE più adatta a te o scrivi a [email protected].