Cos'è l'imposta differita e come funziona?

Le imposte differite sono imposte che verranno pagate in futuro e sono generate da differenze temporanee di reddito, che rinviano la tassazione. Nel contesto della contabilità aziendale, queste imposte si suddividono in attive e passive. La loro rilevazione nel bilancio è legata al principio di competenza, con l'obiettivo di armonizzare l'utile d'esercizio riportato nel conto economico con quello imponibile ai fini fiscali, attraverso un adeguamento delle imposte calcolate per l’esercizio.

Imposte differite: cosa sono?

Le imposte differite rappresentano le imposte sul reddito che verranno pagate o recuperate in periodi futuri, a causa di differenze temporanee tra l'utile contabile e l'utile tassabile. Queste differenze derivano da criteri di rilevazione differenti tra la contabilità aziendale (secondo il principio di competenza) e la normativa fiscale.

Ad esempio, se un'azienda acquista un macchinario, l'ammortamento del macchinario viene ripartito su più esercizi a fini contabili, ma a fini fiscali potrebbe essere possibile dedurre l’intero costo del macchinario in un solo esercizio. Questa differenza temporanea comporta un maggior reddito imponibile negli esercizi successivi, quando l’ammortamento contabile sarà superiore a quello fiscale. Di conseguenza, l’azienda dovrà pagare più imposte in futuro, e questo maggior debito fiscale viene contabilizzato come imposta differita.

In altre parole, l’imposta differita rappresenta la tassazione che l’azienda dovrà affrontare in futuro, dovuta a differenze temporanee tra l’utile fiscale e quello contabile. Quindi, cosa si intende per passività fiscale differita? È il debito fiscale che si accumula quando l'azienda deve pagare più imposte in futuro a causa di differenze temporanee imponibili.

Tipologie di imposte differite

Esistono due principali tipologie di imposte differite:

  • Imposte differite attive: rappresentano crediti fiscali che l'azienda potrà utilizzare in futuro per ridurre le imposte sul reddito. Sono generate da differenze temporanee deducibili.
  • Imposte differite passive: rappresentano debiti fiscali che l'azienda dovrà pagare in futuro. Queste imposte derivano da differenze temporanee imponibili.

Imposte differite: come vengono calcolate

Il calcolo delle imposte differite è un processo complesso che richiede una buona conoscenza delle norme fiscali e contabili. In generale, il calcolo avviene determinando la differenza tra il reddito contabile e quello fiscale, e applicando a questa differenza l’aliquota d’imposta prevista dalla legge. Le imposte differite vengono poi iscritte nel bilancio d’esercizio come una passività (per le imposte differite passive) o come un'attività (per le imposte differite attive).

Quando si parla di tassazione differita, si fa riferimento a un meccanismo che permette di posticipare il pagamento delle imposte, migliorando la liquidità aziendale nel breve periodo.

Imposte differite: quale importanza per le imprese?

Le imposte differite giocano un ruolo cruciale nella contabilità aziendale e nella gestione fiscale, e sono fondamentali per ottimizzare la posizione fiscale nel lungo termine.

Ottimizzazione fiscale

Le imposte differite consentono alle imprese di pianificare e ottimizzare la loro posizione fiscale nel lungo periodo. Riconoscendo le differenze temporanee tra l'utile contabile e l'utile tassabile, le aziende possono prevedere l'impatto fiscale futuro e adottare strategie per minimizzare il carico fiscale complessivo. Ad esempio, la gestione delle imposte differite attive può aiutare a ridurre il pagamento delle imposte quando l'azienda ha bisogno di liquidità.

Miglioramento della trasparenza contabile

Includere le imposte differite nel bilancio migliora la trasparenza contabile e la fedeltà delle informazioni. Questo aiuta gli investitori e gli altri stakeholder a comprendere meglio la situazione fiscale dell'azienda, favorendo decisioni informate.

SACE Education è molto altro
Se ti è piaciuto questo articolo non perdere l’opportunità di accedere a più contenuti formativi e sempre gratuiti.
Conoscenza e pianificazione sono i primi step per aumentare la propria competitività sul mercato.
Iscriviti all’area riservata per ricevere in anteprima le ultime news di SACE Education, seguire nuovi percorsi formativi personalizzati e scaricare report esclusivi.