Che cos’è lo sdoganamento?

Lo sdoganamento è il processo attraverso cui le merci che entrano o escono da un Paese vengono controllate, autorizzate e sbloccate dalle autorità doganali. Serve a verificare la conformità normativa e fiscale dei beni rispetto alla legislazione del Paese di destinazione (o di origine).

Solo dopo il completamento di tutte le formalità doganali, le merci possono essere liberamente commercializzate o spedite oltre confine.

Questa procedura è fondamentale per assicurare che il commercio avvenga in modo regolare, trasparente e legale, tutelando sia gli operatori economici che gli interessi dello Stato.

Cosa si intende per sdoganamento?

Con il termine sdoganamento si indica il complesso di attività amministrative, fiscali e documentali richieste per consentire la movimentazione delle merci attraverso le frontiere. Il processo riguarda sia l’importazione che l’esportazione, e comporta la presentazione di documenti, il pagamento di dazi o IVA, e il superamento di eventuali controlli fisici o sanitari.

Quali sono le fasi del processo di sdoganamento?

Il processo di sdoganamento può variare da Paese a Paese, ma generalmente include:

  1. Registrazione e invio della dichiarazione doganale
  2. Presentazione dei documenti: fattura commerciale, packing list, bolle di trasporto, certificati di origine
  3. Classificazione delle merci secondo il codice TARIC o HS
  4. Calcolo e pagamento di dazi doganali, imposte e IVA
  5. Controlli fisici, documentali o scannerizzati, se selezionati
  6. Rilascio dell’autorizzazione allo svincolo: la merce viene liberata e può essere distribuita.

Cosa vuol dire sdoganare una merce?

Sdoganare una merce significa ottenere l’autorizzazione doganale al transito o allo sblocco di un bene destinato all’importazione o esportazione. Il bene, fino a quel momento, è "in dogana", ovvero non può circolare liberamente.

Cosa comportano i controlli doganali e gli obblighi fiscali?

Durante lo sdoganamento, le autorità possono effettuare:

  • Controlli documentali: verifica della correttezza dei dati dichiarati
  • Controlli fisici: ispezione diretta delle merci
  • Controlli sanitari o fitosanitari, se previsti per determinate categorie.

Inoltre, il soggetto che importa o esporta deve pagare i dazi, le imposte doganali e, nel caso dell’import, anche l’IVA all’importazione. Il mancato adempimento di questi obblighi può comportare il blocco della merce o sanzioni.

Cosa significa sdoganamento all’esportazione?

Lo sdoganamento all’esportazione riguarda le merci che lasciano il territorio doganale dell’Unione Europea (o di altro blocco commerciale). Anche in uscita, le merci devono essere autorizzate, per ragioni fiscali (esenzione IVA), statistiche e di controllo della sicurezza. Solo dopo lo sdoganamento, il bene può essere effettivamente esportato.

Quali implicazioni ha lo sdoganamento per le imprese esportatrici?

Uno sdoganamento efficace e ben gestito:

  • Evita ritardi nelle consegne
  • Riduce costi e penali
  • Migliora la soddisfazione del cliente estero
  • Assicura la compliance normativa

Vuoi ottimizzare le operazioni di import/export e ridurre i rischi doganali?
Approfondisci anche il ruolo della bolla doganale nei processi di sdoganamento. 

Scopri la soluzione  soluzione SACE più adatta a te o scrivi a [email protected].

SACE Education è molto altro
Se ti è piaciuto questo articolo non perdere l’opportunità di accedere a più contenuti formativi e sempre gratuiti.
Conoscenza e pianificazione sono i primi step per aumentare la propria competitività sul mercato.
Iscriviti all’area riservata per ricevere in anteprima le ultime news di SACE Education, seguire nuovi percorsi formativi personalizzati e scaricare report esclusivi.