Cosa significa Incoterms CIF?
Nel commercio marittimo globale, è fondamentale stabilire in modo chiaro chi si occupa di cosa durante il trasporto delle merci. Gli Incoterms, pubblicati dalla Camera di Commercio Internazionale, definiscono queste responsabilità contrattuali. Tra le rese più utilizzate c’è l’Incoterms CIF (Cost, Insurance and Freight), che stabilisce obblighi precisi per venditore e acquirente.
Cosa si intende per CIF?
CIF è l’acronimo di Cost, Insurance and Freight, ovvero costo, assicurazione e nolo. Indica una modalità di consegna in cui il venditore deve:
- Organizzare e pagare il trasporto marittimo fino al porto indicato dall’acquirente;
- Stipulare un’assicurazione con copertura minima contro i rischi di perdita o danneggiamento;
- Gestire le formalità doganali di esportazione.
Il punto critico è che il rischio si trasferisce all’acquirente nel momento in cui la merce viene caricata sulla nave nel porto di partenza.
Chi paga il trasporto con CIF?
Con il CIF, il venditore si fa carico dei costi di trasporto fino al porto di destinazione. Questo include:
- La prenotazione del trasporto via mare;
- Il pagamento del nolo;
- L'assicurazione minima richiesta.
Tuttavia, anche se il venditore copre queste spese, l’acquirente assume la responsabilità del rischio dal momento in cui la merce è a bordo della nave.
Cosa significa il termine di resa CIF?
Il termine di resa CIF identifica il punto in cui finiscono gli obblighi del venditore e iniziano quelli dell’acquirente. In particolare, il venditore ha assolto ai suoi compiti quando:
- La merce è stata caricata a bordo della nave nel porto di partenza;
- Ha pagato trasporto e assicurazione;
- Ha fornito la documentazione necessaria.
L’acquirente, invece, deve:
- Gestire lo sdoganamento all’arrivo;
- Organizzare il trasporto finale;
- Attivare eventualmente la polizza assicurativa in caso di danni o perdite.
Esempio pratico: come si applica il CIF in una spedizione?
Un’azienda italiana acquista merce da un fornitore spagnolo con resa CIF porto di Livorno. Il venditore spagnolo:
- Organizza e paga il trasporto marittimo da Barcellona a Livorno;
- Stipula l’assicurazione minima;
- Cura le pratiche doganali in esportazione.
Nonostante questi obblighi, il rischio di perdita si trasferisce già a Barcellona, al momento del caricamento della merce sulla nave.
Per chi esporta, come le imprese italiane supportate da SACE, è fondamentale conoscere e usare correttamente gli Incoterms per tutelarsi e operare con successo nel mercato globale.
Per maggiori dettagli scrivi a [email protected].