Cos'è l'EBIT e come si calcola?

L'EBIT (Earnings Before Interests and Taxes) è un risultato intermedio del conto economico e rappresenta la redditività operativa di un’impresa, escludendo gli oneri finanziari e le imposte. In italiano, è noto anche come Margine Operativo Netto (MON). L'EBIT indica quanto un'azienda guadagna dalla propria attività principale, senza l'influenza della sua struttura finanziaria.

EBIT: come si calcola?

L'EBIT rappresenta il profitto generato dalle operazioni principali dell'azienda, prima di considerare gli interessi sui debiti e le tasse. È una misura del risultato operativo che riflette la capacità dell'impresa di generare guadagni attraverso la sua attività principale.

In sostanza, l'EBIT ci dice quanto denaro l'azienda sta effettivamente guadagnando dalle sue vendite, una volta coperti tutti i costi associati a tali vendite, come il costo dei beni venduti, i salari, gli affitti e altri costi operativi. La formula di calcolo più comune dell'EBIT è la seguente:

EBIT = Ricavi Totali - Costi Operativi Totali

I ricavi totali includono tutte le entrate generate dalle vendite di beni o servizi, mentre i costi operativi comprendono tutte le spese necessarie per gestire l’attività principale dell’azienda, come il costo dei beni venduti (COGS), le spese amministrative e di vendita.

Qual è la differenza tra EBITDA e EBIT?

Una delle domande più comuni è: qual è la differenza tra EBITDA e EBIT?
Il EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortization) è simile all'EBIT, ma esclude anche l'ammortamento e le svalutazioni. In altre parole, mentre l'EBIT considera tutti i costi operativi, l'EBITDA esclude quelli legati all’ammortamento dei beni aziendali. Di conseguenza, l'EBITDA fornisce una misura della redditività operativa ancora più “pura”, mentre l'EBIT offre una visione più completa, tenendo conto anche di queste spese.

EBIT: quale importanza per le imprese?

L'EBIT è un indicatore cruciale per le imprese per diverse ragioni:

Analisi della redditività operativa

L'EBIT permette di valutare la redditività operativa di un'azienda, concentrandosi esclusivamente sulla sua attività principale. Escludendo gli oneri finanziari e le imposte, l'EBIT offre una visione più chiara delle performance operative, consentendo di identificare aree di inefficienza o opportunità di miglioramento.

Qual è un buon valore di EBIT? Un buon valore di EBIT dipende dal settore in cui opera l’azienda, ma generalmente un valore crescente indica una buona gestione operativa e la capacità di generare profitti attraverso l'attività principale.

Valutazione indipendente dalla struttura finanziaria

A differenza di altre metriche di redditività, come l'utile netto, l'EBIT non è influenzato dalla struttura finanziaria dell'azienda. Questo significa che l'EBIT può essere utilizzato per confrontare la redditività tra imprese con diverse politiche di finanziamento e livelli di indebitamento. Inoltre, l'EBIT è una misura utile per gli investitori che desiderano valutare il potenziale di guadagno di un'azienda senza essere influenzati dalle sue decisioni finanziarie.

EBIT: vantaggi e limiti

L'EBIT offre numerosi vantaggi, ma presenta anche alcuni limiti. Ecco i principali:

Vantaggi

  • Chiarezza e semplicità: L'EBIT è una metrica semplice e facile da calcolare, che fornisce una chiara indicazione delle performance operative di un'azienda.
  • Comparabilità: L'EBIT consente di confrontare la redditività tra imprese diverse, indipendentemente dalla loro struttura finanziaria e dalla loro politica fiscale.
  • Focus operativo: Concentrandosi esclusivamente sulle operazioni principali, l'EBIT aiuta a identificare le aree in cui l'azienda è più efficiente o meno efficiente.

Limiti

  • Non considera le imposte e gli interessi: Sebbene questo possa essere un vantaggio per alcune analisi, escludere le imposte e gli interessi può rendere l'EBIT meno rappresentativo della redditività complessiva dell'azienda.
  • Non riflette i costi non operativi: L'EBIT non tiene conto dei costi non operativi, come le spese straordinarie o le perdite da disinvestimento, che possono influire significativamente sul risultato finale dell'azienda.
  • Potenziale manipolazione: Essendo basato sui ricavi e sui costi operativi, l'EBIT può essere manipolato attraverso pratiche contabili, come il differimento delle spese o l'anticipo dei ricavi.

Come si interpreta l'EBITDA?

L'EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortization) è un indicatore che misura la redditività di un'impresa prima di dedurre gli oneri finanziari, le imposte, e gli ammortamenti. È utile per comprendere quanto una società è efficiente nella sua attività operativa, escludendo gli effetti delle decisioni finanziarie.

Per ulteriori informazioni su EBIT e EBITDA, e sulla loro importanza per le imprese, visita subito SACE Education

SACE Education è molto altro

Vuoi migliorare l’analisi della redditività e confrontare le performance della tua azienda? Iscriviti a OneSACE e accedi a strumenti digitali e supporto per interpretare al meglio indicatori come EBIT ed EBITDA.