Cosa sono gli Incoterms?

Gli Incoterms® (International Commercial Terms) sono regole internazionali che definiscono in modo chiaro le responsabilità, i costi e i rischi legati alla consegna delle merci in un contratto di vendita. Introdotti dalla Camera di Commercio Internazionale (ICC) nel 1936, hanno lo scopo di agevolare gli scambi, riducendo i rischi di incomprensioni tra venditori e acquirenti, soprattutto quando operano in Paesi diversi.

Ogni Incoterm specifica chi fa cosa lungo la filiera logistica: dalla partenza della merce fino alla consegna finale. In questo modo, si chiariscono obblighi, spese di trasporto, assicurazione e dogana.

Cosa si intende per Incoterm?

Un Incoterm è una clausola composta da tre lettere (es. FOB, EXW, DDP) che indica le condizioni di consegna concordate tra venditore e acquirente. Serve a stabilire:

  • Chi organizza e paga il trasporto;
  • Chi si occupa dello sdoganamento;
  • Quando e dove avviene il trasferimento del rischio.

Gli Incoterms non regolano il trasferimento della proprietà della merce, ma esclusivamente gli aspetti logistici ed economici della consegna.

Quanti sono gli Incoterms?

Con l’ultima versione aggiornata nel 2020, esistono 11 Incoterms ufficiali, suddivisi in due gruppi:

Per ogni tipo di trasporto:

  • EXW – Ex Works
  • FCA – Free Carrier
  • CPT – Carriage Paid To
  • CIP – Carriage and Insurance Paid To
  • DAP – Delivered At Place
  • DPU – Delivered At Place Unloaded
  • DDP – Delivered Duty Paid

Per trasporto marittimo o via acque interne:

  • FAS – Free Alongside Ship
  • FOB – Free On Board
  • CFR – Cost and Freight
  • CIF – Cost, Insurance and Freight

Ogni termine indica un punto preciso della catena logistica in cui le responsabilità e i rischi passano dal venditore all’acquirente.

Perché gli Incoterms sono così importanti per le imprese?

Gli Incoterms offrono vantaggi concreti, tra cui:

  • Chiarezza contrattuale: evitano ambiguità nei rapporti internazionali;
  • Efficienza operativa: semplificano le attività logistiche e doganali;
  • Sicurezza legale: riducono il rischio di contenziosi;
  • Uniformità globale: sono riconosciuti in tutto il mondo.

Per chi esporta, come le imprese italiane supportate da SACE, è fondamentale conoscere e usare correttamente gli Incoterms per tutelarsi e operare con successo nel mercato globale.

Per maggiori dettagli scrivi a [email protected].

SACE Education è molto altro
Se ti è piaciuto questo articolo non perdere l’opportunità di accedere a più contenuti formativi e sempre gratuiti.
Conoscenza e pianificazione sono i primi step per aumentare la propria competitività sul mercato.
Iscriviti all’area riservata per ricevere in anteprima le ultime news di SACE Education, seguire nuovi percorsi formativi personalizzati e scaricare report esclusivi.