Cosa significa Incoterms FOB?
L’Incoterms FOB (Free On Board) è una regola commerciale che si applica esclusivamente al trasporto marittimo o per vie navigabili interne. È tra i termini Incoterms più utilizzati e stabilisce che il venditore consegna la merce a bordo della nave scelta dall’acquirente, nel porto di carico indicato. Da quel momento, tutti i costi e i rischi si trasferiscono all’acquirente.
Cosa si intende per FOB?
FOB è l’acronimo di Free On Board, ovvero “Franco a Bordo”. Significa che il venditore adempie al suo obbligo di consegna una volta che la merce è stata caricata sulla nave. La consegna avviene nel porto di partenza, designato nel contratto.
Cosa significa FOB in Incoterms?
Nel contesto Incoterms, FOB indica che:
- Il venditore si fa carico delle operazioni doganali di esportazione e del carico della merce sulla nave.
- L’acquirente assume i rischi di perdita o danno dal momento in cui la merce è a bordo.
- Tutti i costi successivi al caricamento, inclusi trasporto, assicurazione e sdoganamento in entrata, sono a carico dell’acquirente.
Chi paga il trasporto con FOB?
Con FOB:
- Il venditore copre i costi fino al caricamento sul mezzo navale.
- L’acquirente paga il trasporto principale, l’assicurazione, e ogni spesa nel Paese di arrivo.
Questo equilibrio consente al venditore di limitare le proprie responsabilità, lasciando il controllo della spedizione all’acquirente.
Che differenza c'è tra FOB e CIF?
La principale differenza riguarda trasporto e assicurazione:
- Con FOB, l’acquirente paga il trasporto e si assume il rischio dal momento del caricamento.
- Con CIF (Cost, Insurance and Freight), è il venditore a pagare trasporto e assicurazione fino al porto di destinazione, ma il rischio passa comunque all’acquirente al momento dell’imbarco.
CIF è più “protettivo” per l’acquirente, FOB più favorevole al venditore.
Un esempio pratico: come si applica il FOB?
Un’azienda italiana vende piastrelle ceramiche a un cliente americano con clausola FOB porto di Livorno. Il venditore:
- Organizza la spedizione fino al porto.
- Carica le piastrelle sulla nave designata dall’acquirente.
- Si occupa delle formalità doganali in uscita.
Una volta caricate le merci, i rischi e i costi passano al compratore statunitense, che gestisce trasporto, assicurazione e sdoganamento negli USA.
Perché scegliere l’Incoterms FOB?
Il termine FOB è utile quando:
- L’acquirente vuole controllare la spedizione marittima, scegliendo direttamente la compagnia.
- Il venditore preferisce limitare la propria responsabilità solo fino al porto di partenza.
- Le merci non sono spedite in container ma sono alla rinfusa o su pallet, caricate direttamente a bordo.
Limiti del FOB
- Non adatto a spedizioni containerizzate, per cui è meglio usare FCA (Free Carrier).
- Rende l’acquirente responsabile di rischi e costi già dal porto d’imbarco.
- Richiede precisione nella comunicazione tra le parti per evitare errori nella logistica.
Per chi esporta, come le imprese italiane supportate da SACE, è fondamentale conoscere e usare correttamente gli Incoterms per tutelarsi e operare con successo nel mercato globale.
Per maggiori dettagli scrivi a [email protected].