Che cos’è la rendicontazione della sostenibilità?

La rendicontazione della sostenibilità, conosciuta anche come bilancio sociale, è un documento strategico con cui un’organizzazione – sia essa un’azienda privata, un ente pubblico o un’associazione – comunica in maniera trasparente e periodica l’impatto delle proprie attività in ambito ambientale, sociale ed economico. A differenza dei tradizionali bilanci economico-finanziari, il bilancio sociale guarda oltre i numeri per rendere conto dell’impegno verso la responsabilità sociale d’impresa (CSR) e della sostenibilità.

Come funziona la rendicontazione di sostenibilità?

La rendicontazione di sostenibilità è il processo con cui un’organizzazione misura, monitora e comunica le proprie performance non finanziarie. Si tratta di uno strumento fondamentale per dimostrare agli stakeholder – investitori, clienti, dipendenti, istituzioni – la coerenza tra dichiarazioni e azioni. In alcuni casi, la rendicontazione può essere obbligatoria, specialmente per aziende di grandi dimensioni o quotate in borsa, mentre in altri resta un’iniziativa volontaria che rafforza la reputazione e il posizionamento dell’impresa.

Cos’è l’obbligo di rendicontazione di sostenibilità?

Dal 2024, a seguito della Direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), l’obbligo di rendicontazione di sostenibilità si è esteso a un numero maggiore di aziende, includendo anche PMI quotate. Le imprese soggette devono seguire standard precisi (come gli ESRS) e rendere conto delle proprie performance ESG (Environmental, Social, Governance). Questo significa descrivere non solo l’impatto delle attività aziendali, ma anche i rischi legati al cambiamento climatico, le politiche di inclusione, il rispetto dei diritti umani e la governance d’impresa.

Cosa include un bilancio sociale?

Un bilancio di sostenibilità si articola in sezioni dedicate che analizzano il valore creato in tre ambiti fondamentali:

  • Impatto sociale: condizioni di lavoro, pari opportunità, welfare aziendale, iniziative per la comunità.
  • Impatto ambientale: consumo energetico, emissioni di CO₂, gestione dei rifiuti, uso di risorse rinnovabili.
  • Valore economico: creazione di occupazione, investimenti in innovazione, contributi fiscali e crescita del territorio.

Spesso viene inclusa anche una sezione sugli obiettivi raggiunti e sulle strategie future, con indicatori chiave di performance (KPI) che permettono il monitoraggio dei progressi nel tempo.

Che cos’è la rendicontazione ESG?

La rendicontazione ESG è una forma specifica di rendicontazione di sostenibilità che si concentra su tre pilastri:

  • Ambientale (Environmental): emissioni, risorse, cambiamento climatico.
  • Sociale (Social): relazioni interne ed esterne, diritti umani, comunità.
  • Governance (Governance): struttura organizzativa, etica aziendale, trasparenza.

Questo tipo di rendicontazione è sempre più richiesta da investitori e fondi sostenibili, che valutano le imprese anche sulla base del loro impatto e non solo della loro redditività.

Chi è obbligatorio redigere il bilancio di sostenibilità?

Il bilancio di sostenibilità è obbligatorio per:

  • Aziende quotate in borsa.
  • Imprese di grandi dimensioni (oltre 250 dipendenti e/o 40 milioni di fatturato).
  • Enti soggetti a regolamentazioni specifiche a livello europeo o nazionale.
    Tuttavia, anche le PMI possono trarne beneficio in termini di reputazione, attrattività verso partner e finanziatori, e posizionamento sul mercato.

Perché adottare la rendicontazione della sostenibilità?

Redigere un bilancio sociale significa:

  • Dimostrare impegno concreto verso la sostenibilità.
  • Anticipare obblighi normativi e rafforzare la conformità.
  • Migliorare il dialogo con gli stakeholder.
  • Valutare i rischi e le opportunità ESG.
  • Accrescere la competitività nei mercati globali.

La rendicontazione della sostenibilità non è solo un esercizio formale, ma un volano strategico per la crescita sostenibile e per il consolidamento della fiducia nel brand aziendale.

Per maggiori dettagli visita SACE ESG Hub: il tuo percorso verso la sostenibilità. 

SACE Education è molto altro
Se ti è piaciuto questo articolo non perdere l’opportunità di accedere a più contenuti formativi e sempre gratuiti.
Conoscenza e pianificazione sono i primi step per aumentare la propria competitività sul mercato.
Iscriviti all’area riservata per ricevere in anteprima le ultime news di SACE Education, seguire nuovi percorsi formativi personalizzati e scaricare report esclusivi.