Cosa significa Incoterms FCA?

L’Incoterms FCA (Free Carrier) è una delle regole commerciali internazionali più diffuse. Definisce chiaramente quando e dove il venditore consegna la merce al vettore designato dall’acquirente, trasferendo costi e rischi da quel momento in poi.

È una clausola molto utilizzata in transazioni internazionali, soprattutto quando l’acquirente ha una propria organizzazione logistica, ma desidera che il venditore si occupi della dogana in uscita.

Cosa significa la sigla FCA?

FCA sta per Free Carrier, ovvero “Franco Vettore”. Significa che:

  • Il venditore consegna la merce caricata e sdoganata per l’export.
  • La consegna avviene nel luogo concordato con l’acquirente.
  • Da quel momento, tutti i rischi e i costi passano all’acquirente.

La sigla indica quindi un punto preciso di transizione della responsabilità, fondamentale per evitare incomprensioni.

Cosa significa consegna FCA?

Consegna FCA significa che il venditore si impegna a rendere disponibile la merce al vettore scelto dall’acquirente, nel luogo pattuito. Esistono due varianti operative:

  • FCA presso i locali del venditore (es. magazzino): la merce è considerata consegnata una volta caricata sul mezzo.
  • FCA in luogo terzo (es. terminal): la merce è consegnata pronta per lo scarico, e il rischio si trasferisce appena disponibile al vettore.

Che differenza c’è tra EXW e FCA?

  • Con EXW (Ex Works), il venditore non carica la merce e non sdogana all’esportazione.
  • Con FCA, il venditore carica la merce e si occupa della dogana in uscita.

In sintesi, FCA offre più supporto logistico da parte del venditore, mentre EXW attribuisce quasi tutta la responsabilità all’acquirente.

Cosa sono gli Incoterms FCA in inglese?

In inglese, la clausola si definisce come:

FCA – Free Carrier
“The seller delivers the goods to the carrier or another person nominated by the buyer at the seller’s premises or another named place.”

Questa definizione, tratta direttamente dal testo ICC 2020, chiarisce l’obbligo del venditore di consegnare la merce caricata e pronta per la spedizione.

Un esempio pratico: come si applica l’FCA?

Immagina che un’azienda italiana venda scarpe a un rivenditore americano con clausola FCA – magazzino venditore, Milano.

  • Il venditore italiano:
    • Prepara e carica la merce sul mezzo del vettore.
    • Si occupa dello sdoganamento all’esportazione.
  • L’acquirente americano:
    • Si assume costi e rischi dal momento della consegna.
    • Organizza e gestisce il trasporto internazionale.

Perché scegliere l’Incoterms FCA?

  • Chiarezza contrattuale: il punto di consegna e il passaggio di responsabilità sono ben definiti.
  • Flessibilità logistica: adatto a qualsiasi mezzo di trasporto.
  • Equilibrio: distribuisce in modo equo obblighi tra le parti.

È particolarmente utile quando l’acquirente vuole controllare la logistica, ma desidera che il venditore gestisca la dogana in uscita.

Limiti dell’Incoterms FCA

  • Il venditore non ha controllo sul trasporto dopo la consegna.
  • Non adatto per trasporti marittimi containerizzati (preferibile FOB).
  • Necessaria la massima precisione nel definire luogo e data della consegna.

Per chi esporta, come le imprese italiane supportate da SACE, è fondamentale conoscere e usare correttamente gli Incoterms per tutelarsi e operare con successo nel mercato globale.

Per maggiori dettagli scrivi a [email protected].

SACE Education è molto altro
Se ti è piaciuto questo articolo non perdere l’opportunità di accedere a più contenuti formativi e sempre gratuiti.
Conoscenza e pianificazione sono i primi step per aumentare la propria competitività sul mercato.
Iscriviti all’area riservata per ricevere in anteprima le ultime news di SACE Education, seguire nuovi percorsi formativi personalizzati e scaricare report esclusivi.