Cosa significa Incoterms DAP?

L’Incoterms DAP (Delivered at Place) è una regola del commercio internazionale che stabilisce che il venditore è responsabile del trasporto della merce fino a un luogo di destinazione concordato, dove la mette a disposizione dell’acquirente pronta per lo scarico. Il trasferimento del rischio avviene in quel momento.

È una delle clausole più utilizzate nelle spedizioni globali, ideale per chi desidera offrire un servizio logistico completo, ma lascia all’acquirente l’onere dello sdoganamento all’importazione.

Cosa vuol dire DAP?

DAP è l’acronimo di Delivered at Place, che in italiano significa “Reso al luogo di destinazione”. Il venditore:

  • Organizza e paga il trasporto fino alla destinazione.
  • Consegna la merce pronta per essere scaricata, ma non la scarica.
  • Si occupa delle formalità doganali di esportazione.

L’acquirente invece:

  • Effettua lo scarico.
  • Sdogana la merce all’importazione e ne paga i dazi.
  • Si assume il rischio da quel momento in poi.

Chi paga i dazi con resa DAP?

Con l’Incoterms DAP, i dazi doganali e le spese di importazione sono sempre a carico dell’acquirente. Il venditore, pur sostenendo i costi del trasporto fino alla destinazione, non gestisce lo sdoganamento in entrata, né ne copre gli oneri.

In caso di mancato sdoganamento da parte dell’acquirente, eventuali costi aggiuntivi per stoccaggio o ritardi saranno anch’essi a suo carico.

Che differenza c’è tra DAP e DDP?

La differenza principale riguarda la responsabilità doganale:

  • Con DAP, l’acquirente si occupa dello sdoganamento all’importazione.
  • Con DDP (Delivered Duty Paid), è il venditore a sostenere anche i dazi doganali, completando tutta la filiera logistica e burocratica.

Il DDP è più oneroso per il venditore, ma rappresenta un’opzione più semplice per l’acquirente.

Un esempio pratico: come si applica il DAP?

Un’azienda italiana vende mobili a una società francese con resa DAP sede cliente. Il venditore:

  • Organizza il trasporto dalla propria sede fino alla sede dell’acquirente in Francia.
  • Consegna i mobili pronti per lo scarico.

L’acquirente francese:

  • Si occupa dello sdoganamento all’importazione.
  • Gestisce lo scarico e assume il rischio una volta che la merce è messa a disposizione.

Per chi esporta, come le imprese italiane supportate da SACE, è fondamentale conoscere e usare correttamente gli Incoterms per tutelarsi e operare con successo nel mercato globale.

Per maggiori dettagli scrivi a [email protected].

SACE Education è molto altro
Se ti è piaciuto questo articolo non perdere l’opportunità di accedere a più contenuti formativi e sempre gratuiti.
Conoscenza e pianificazione sono i primi step per aumentare la propria competitività sul mercato.
Iscriviti all’area riservata per ricevere in anteprima le ultime news di SACE Education, seguire nuovi percorsi formativi personalizzati e scaricare report esclusivi.