Che cos’è l’Advance Payment Bond?

L’Advance Payment Bond (APB), o garanzia per anticipi, è uno strumento finanziario utilizzato nei contratti internazionali per tutelare l’acquirente in caso di pagamento anticipato. Garantisce che, qualora il venditore non rispetti le obbligazioni contrattuali – ad esempio non consegni la merce o non completi le opere concordate – l’acquirente potrà recuperare l’importo versato in anticipo tramite l’escussione della garanzia.

L’APB è una forma di garanzia a prima richiesta, emessa da una banca o una compagnia assicurativa, che assume l’impegno di rimborsare l’anticipo ricevuto dal fornitore, a favore del beneficiario (acquirente), in caso di inadempimento.

Come funziona l’Advance Payment Bond?

Quando due parti stipulano un contratto che prevede un pagamento anticipato da parte dell’acquirente, quest’ultimo può richiedere un APB per ridurre il rischio di perdita dell’anticipo in caso di problemi esecutivi da parte del venditore.

Il meccanismo prevede tre soggetti:

  • Fornitore/Esportatore, che riceve l’anticipo
  • Acquirente/Beneficiario, che paga in anticipo
  • Banca o assicurazione, che emette la garanzia

Cosa succede in caso di inadempienza?

Se il fornitore non adempie agli obblighi contrattuali (es. mancata consegna), l’acquirente può escutere la garanzia, chiedendo alla banca/assicurazione il rimborso dell’importo anticipato. In genere, non è necessaria una sentenza o un arbitrato: è sufficiente la dichiarazione dell’inadempienza per attivare la copertura.

Chi sono i soggetti coinvolti e le loro responsabilità?

L’APB coinvolge tre attori principali:

  • Venditore/fornitore (principal): è il soggetto che richiede l’emissione della garanzia e riceve il pagamento anticipato.
  • Acquirente/beneficiario (obligee): è il soggetto che versa l’anticipo e viene tutelato dalla garanzia.
  • Emittente (surety): banca o assicurazione che si impegna a pagare in caso di inadempienza.

Il venditore è tenuto a fornire le prestazioni pattuite, mentre l’emittente garantisce l’affidabilità dell’operazione. L’acquirente, dal canto suo, ottiene maggiore sicurezza nel rapporto commerciale.

Come avviene l’emissione dell’Advance Payment Bond?

Per l’emissione di un APB, il venditore presenta la richiesta a una banca o compagnia assicurativa, che valuta:

  • Affidabilità creditizia del fornitore
  • Valore dell’anticipo da garantire
  • Durata e condizioni del contratto commerciale.

Una volta emesso, il bond ha validità fino al termine previsto per la fornitura o fino a quando l’anticipo non viene compensato con consegne o servizi. Alcune clausole possono prevedere anche riduzioni progressive dell’importo garantito man mano che la fornitura procede.

Scopri anche il funzionamento della Promissory Note come garanzia di pagamento in ambito internazionale.

Vuoi proteggere i tuoi contratti internazionali da inadempienze e ritardi? Scopri la soluzione SACE più adatta a te o scrivi a [email protected].

SACE Education è molto altro
Se ti è piaciuto questo articolo non perdere l’opportunità di accedere a più contenuti formativi e sempre gratuiti.
Conoscenza e pianificazione sono i primi step per aumentare la propria competitività sul mercato.
Iscriviti all’area riservata per ricevere in anteprima le ultime news di SACE Education, seguire nuovi percorsi formativi personalizzati e scaricare report esclusivi.