Che cos'è l'origine preferenziale delle merci?

L’origine preferenziale delle merci è uno status doganale che consente a determinati prodotti di beneficiare di dazi ridotti o nulli grazie a accordi di libero scambio tra il paese esportatore e quello importatore. Questo vantaggio si applica solo se le merci rispettano i criteri di origine stabiliti in ciascun accordo, come indicato nel relativo protocollo d’origine.

Che differenza c’è tra origine preferenziale e non preferenziale?

  • L’origine preferenziale consente agevolazioni tariffarie, se i prodotti rispettano i criteri previsti dagli accordi di libero scambio.
  • L’origine non preferenziale identifica semplicemente il paese di produzione o trasformazione sostanziale della merce, ma non comporta alcun beneficio doganale.

Come funziona l’origine preferenziale delle merci?

Ogni accordo di libero scambio contiene un elenco di regole precise che definiscono i prodotti ammessi e le condizioni da rispettare. Possono beneficiare dell’origine preferenziale:

  • I prodotti interamente ottenuti in un paese partner (es. prodotti agricoli, animali nati e allevati, minerali estratti).
  • I prodotti trasformati in modo sostanziale secondo regole specifiche (es. cambio di voce doganale, valore aggiunto minimo, processi produttivi determinati).

Questi criteri devono essere dimostrati attraverso apposita dichiarazione di origine rilasciata dal produttore o esportatore.

Chi rilascia il certificato di origine preferenziale?

Il certificato può essere:

  • Rilasciato dalle autorità doganali o da enti abilitati, secondo quanto previsto dall’accordo.
  • Oppure autocertificato dall’esportatore stesso (in presenza di registrazione REX o simili), nei casi in cui l’accordo lo consenta.

Quali sono i paesi di origine preferenziale?

Sono tutti i paesi firmatari di accordi di libero scambio con l’Unione Europea (o altri blocchi economici). Alcuni esempi:

  • Canada (CETA)
  • Giappone (EPA)
  • Corea del Sud
  • Regno Unito (post-Brexit)
  • Paesi EFTA (Svizzera, Norvegia, Islanda, Liechtenstein)

L’elenco aggiornato è disponibile sui portali istituzionali dell’UE e delle dogane.

Quali vantaggi offre l’origine preferenziale delle merci?

  • Riduzione o esenzione dazi doganali: vantaggio economico immediato per importatori ed esportatori.
  • Maggiore competitività: prezzi più bassi all’estero grazie a costi doganali inferiori.
  • Sviluppo del commercio internazionale: favorisce l’accesso a nuovi mercati.
  • Valorizzazione della produzione locale: promuove l’uso di materie prime nazionali o regionali.

Comprendere il meccanismo dell’origine preferenziale è fondamentale per cogliere tutte le opportunità offerte dagli accordi commerciali internazionali.

Per maggiori informazioni su come SACE può supportare il tuo export, scrivi a [email protected].

SACE Education è molto altro
Se ti è piaciuto questo articolo non perdere l’opportunità di accedere a più contenuti formativi e sempre gratuiti.
Conoscenza e pianificazione sono i primi step per aumentare la propria competitività sul mercato.
Iscriviti all’area riservata per ricevere in anteprima le ultime news di SACE Education, seguire nuovi percorsi formativi personalizzati e scaricare report esclusivi.