Cos’è il PNRR e quali sono i suoi obiettivi?
Il PNRR, o Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è il programma strategico adottato dall’Italia nel 2021 per stimolare la crescita economica, rafforzare la resilienza sociale e ambientale del Paese e superare le conseguenze della crisi pandemica. È parte integrante del Next Generation EU, lo strumento di ripresa economica istituito dall’Unione Europea.
L’Italia ha previsto un investimento complessivo di circa 235 miliardi di euro, di cui 191,5 miliardi finanziati dall’Europa e 43,5 miliardi da risorse nazionali. L’obiettivo è duplice: modernizzare il sistema Paese e promuovere un modello di sviluppo sostenibile, digitale e inclusivo.
Il PNRR in parole semplici
In termini semplici, il PNRR è un piano di investimenti e riforme pensato per rilanciare l’economia italiana dopo il COVID-19. Mira a creare lavoro, migliorare i servizi pubblici, sostenere le imprese e accompagnare il Paese nella transizione ecologica e digitale.
Il piano agisce su sei missioni principali, che coprono settori chiave per la competitività e la coesione sociale.
Quali sono le 6 missioni del PNRR?
Contrariamente a quanto indicato in alcune fonti che parlano di “sette missioni”, il PNRR italiano prevede 6 missioni, articolate in 16 componenti e 43 ambiti di intervento:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura
- Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Istruzione e ricerca
- Inclusione e coesione
- Salute
Ognuna di queste missioni rappresenta una priorità strategica che il governo italiano ha deciso di affrontare con azioni mirate e risorse dedicate.
Qual è l’obiettivo del PNRR per il 2026?
L’obiettivo centrale del PNRR entro il 2026 è rilanciare la crescita economica italiana, portando il Paese su un percorso di sviluppo sostenibile, duraturo e inclusivo. Questo implica:
- Digitalizzare la pubblica amministrazione e le imprese
- Rendere il sistema energetico più verde e efficiente
- Garantire una sanità più accessibile e moderna
- Creare nuove opportunità occupazionali
- Ridurre i divari territoriali e le disuguaglianze sociali
Il piano rappresenta quindi un’occasione storica per ammodernare le infrastrutture e rafforzare la coesione sociale, investendo in innovazione, capitale umano e sostenibilità.
Come si articola il PNRR?
Il PNRR si fonda su tre assi strategici condivisi a livello europeo:
- Digitalizzazione e innovazione: connettività, competenze digitali, cloud e intelligenza artificiale per cittadini, imprese e PA.
- Transizione ecologica: energie rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile.
- Inclusione sociale: istruzione, welfare, sanità, politiche attive per l’occupazione e coesione territoriale.
Attraverso queste direttrici, il piano mira a creare una società più equa, moderna e sostenibile.
Per maggiori info circa i bandi consultare il link alla pagina Italia Domani.