Che cosa significa “Open-ended” in ambito finanziario?
Nel contesto delle garanzie finanziarie, la dicitura “Open-ended” si riferisce a un bond senza scadenza prestabilita. A differenza delle garanzie tradizionali con una durata definita, un bond open-ended resta valido a tempo indeterminato, fino a quando non viene formalmente rilasciato dal beneficiario o non si verificano determinate condizioni indicate nel contratto.
Questo tipo di struttura è particolarmente usata in settori dove le obbligazioni possono protrarsi nel tempo, come in appalti pubblici, forniture complesse o progetti infrastrutturali, in cui i rischi non terminano con la consegna dell’opera.
Come funziona un bond Open-ended nella pratica?
Un bond Open-ended non ha una data di scadenza specifica. È emesso da una banca o compagnia assicurativa a favore di un beneficiario e rimane attivo fino a una di queste condizioni:
- Il beneficiario rilascia espressamente la garanzia
- Si verifica l’adempimento delle condizioni contrattuali previste
- Viene emesso un atto formale di svincolo
Nel frattempo, il bond continua a garantire l’obbligazione originaria (ad esempio, la buona esecuzione di un progetto o la qualità della fornitura).
Quando si conclude un bond Open-ended?
La cessazione della garanzia Open-ended avviene solo in modo esplicito. Le principali modalità sono:
- Rilascio da parte del beneficiario: tramite dichiarazione scritta che svincola il garante.
- Evidenza documentale dell’adempimento: a seguito di collaudo positivo, consegna finale o scadenza della garanzia prestata.
- Decisione arbitrale o giudiziale: in caso di controversia tra le parti.
Senza una di queste condizioni, il bond rimane valido nel tempo e continua a impegnare il garante.
Quali attori sono coinvolti in un bond Open-ended?
Le parti coinvolte sono le stesse di altre forme di garanzia:
- Debitore principale (appaltatore, fornitore): colui che richiede il bond
- Beneficiario (committente, ente pubblico): chi riceve la protezione
- Garante (banca o assicurazione): soggetto che si impegna al pagamento in caso di inadempienza.
La responsabilità del garante è particolarmente delicata perché potenzialmente illimitata nel tempo, finché la garanzia non viene revocata o annullata.
Quali sono i vantaggi di un bond Open-ended?
I principali benefici per il beneficiario includono:
- Copertura continuativa del rischio senza la necessità di rinnovi
- Maggiore sicurezza contrattuale in caso di ritardi o problemi post-progetto
- Flessibilità nel decidere il momento opportuno per lo svincolo
Per il fornitore o appaltatore, invece, un bond Open-ended rappresenta un impegno potenzialmente oneroso e prolungato.
Scopri altri strumenti di garanzia nel commercio estero come il Warranty Bond e approfondisci i Performance Bond per proteggere l’esecuzione dei tuoi contratti.
Scopri la soluzione SACE più adatta a te o scrivi a [email protected].