Cosa significa Incoterms EXW?

L’Incoterms EXW (Ex Works) rappresenta il livello minimo di obblighi per il venditore. La merce viene messa a disposizione dell’acquirente nel luogo convenuto – di solito il magazzino del venditore – e da quel momento tutti i costi e i rischi sono trasferiti all’acquirente.

È una delle clausole più utilizzate quando l’acquirente vuole gestire autonomamente la logistica, inclusi trasporto, dogana e assicurazioni.

Cosa significa il termine di resa EXW?

EXW significa “Franco Fabbrica”. Indica che il venditore:

  • Mette la merce a disposizione nel luogo concordato.
  • Non carica la merce sul mezzo di trasporto dell’acquirente.
  • Non si occupa dello sdoganamento all’esportazione, salvo accordi diversi.

L’acquirente, di conseguenza:

  • Organizza e paga tutto il trasporto.
  • Si assume tutti i rischi e costi dal momento del ritiro.
  • Gestisce dogana e tasse sia in uscita che in entrata.

Chi paga il trasporto EXW?

Il trasporto è interamente a carico dell’acquirente. Questo include:

  • Il ritiro della merce dal luogo indicato (tipicamente il magazzino del venditore).
  • Il trasporto principale e la consegna finale.
  • L’assicurazione, i dazi e le imposte di importazione.

Il venditore, invece, non ha alcuna responsabilità logistica oltre la preparazione della merce.

Che differenza c’è tra EXW e FCA?

La differenza principale riguarda il punto di trasferimento del rischio e le responsabilità logistiche:

  • Con EXW, il venditore non carica la merce e non sdogana all’export.
  • Con FCA (Free Carrier), il venditore consegna la merce al vettore dell’acquirente, ed è spesso anche responsabile del carico e dello sdoganamento all’esportazione.

FCA è una formula più flessibile e meno rigida rispetto a EXW.

Un esempio pratico: come si applica l’EXW?

Un’azienda italiana vende componenti elettronici a un acquirente canadese con Incoterms EXW Milano. Il venditore:

  • Prepara la merce e la mette a disposizione nel proprio magazzino.
  • Non si occupa di carico, trasporto né documentazione doganale.

L’acquirente canadese:

  • Organizza il ritiro, il trasporto internazionale e lo sdoganamento.
  • Si assume il rischio già dal magazzino del venditore.

Perché scegliere l’Incoterms EXW?

EXW è adatto quando:

  • L’acquirente ha una solida rete logistica.
  • Vuole gestire direttamente spedizioni, dazi e assicurazioni.
  • Il venditore non ha esperienza o risorse per l’export.

È una soluzione vantaggiosa per il venditore, ma richiede all’acquirente ottima preparazione e autonomia.

Limiti dell’Incoterms EXW

  • Onere elevato per l’acquirente, che gestisce tutta la logistica.
  • Rischio precoce: qualsiasi danno dopo il ritiro è a suo carico.
  • Complicazioni doganali, se l’acquirente non ha familiarità con le normative.

Per chi esporta, come le imprese italiane supportate da SACE, è fondamentale conoscere e usare correttamente gli Incoterms per tutelarsi e operare con successo nel mercato globale.

Per maggiori dettagli scrivi a [email protected].

SACE Education è molto altro
Se ti è piaciuto questo articolo non perdere l’opportunità di accedere a più contenuti formativi e sempre gratuiti.
Conoscenza e pianificazione sono i primi step per aumentare la propria competitività sul mercato.
Iscriviti all’area riservata per ricevere in anteprima le ultime news di SACE Education, seguire nuovi percorsi formativi personalizzati e scaricare report esclusivi.