Studi
SACE analizza i trend dell’economia globale, con particolare attenzione all'evoluzione del rischio paese, all'andamento dei settori industriali e ai trend dell’export italiano, monitorando 198 Paesi nel mondo.
Pubblicazioni
Filtra per
Da
A
Sasso nello stagno
03 novembre 2020
L’utilizzo di misure protezionistiche da parte degli Stati Uniti come strumento strategico di politica estera non è una novità degli ultimi anni: a partire dagli anni '70, infatti, solamente i presidenti Bush Sr. e Clinton non hanno introdotto nuovi dazi ai prodotti d’importazione. L’amministrazione Trump è stata tuttavia una delle più attive in tal senso. L’evoluzione di questo confronto e, in generale della politica commerciale statunitense, dipenderà molto da chi sarà il futuro presidente degli USA
Approfondisci
Update Espresso
30 ottobre 2020
Il nostro Chief Economist Alessandro Terzulli commenta le previsioni sull’economia mondiale pubblicate dal Fondo Monetario Internazionale, alla luce dei recenti sviluppi sulla crisi pandemica.
Approfondisci
Sasso nello stagno
29 ottobre 2020
Per i paesi subsahariani e per quelli dell’Africa occidentale in particolare, il 2020 si era aperto sotto l’auspicio di rimettere in cima all’agenda politica ed economica la cooperazione intra-regionale, fondamentale, ancorché preliminare, per la realizzazione di quegli Stati Uniti d’Africa. L’introduzione della moneta unica (c.d. “Eco”) e soprattutto l'entrata in vigore dell’African Continental Free Trade Agreement, la più grande area di libero scambio al mondo, sono state rimandate anche a causa della pandemia da Covid-19. Non da ultimo l'’Africa occidentale si appresta a una nuova tornata elettorale.
Approfondisci
Sasso nello stagno
22 ottobre 2020
Il prossimo 25 ottobre i cittadini cileni saranno chiamati alle urne per un Plebiscito nazionale, il primo dal 1989; un appuntamento molto sentito e una delle principali concessioni ottenute dai manifestanti antigovernativi, che dall’ottobre 2019 hanno attuato le maggiori proteste dal ritorno del Paese alla democrazia nel marzo del 1990. Due i quesiti proposti: la volontà di mantenere inalterata l’attuale Costituzione, redatta durante la dittatura Pinochet nel 1980 e quale composizione debba avere l’organo deputato alle modifiche costituzionali.
Approfondisci
Varie
19 ottobre 2020
L'export italiano di beni mostra una contrazione del 13,3% nei primi otto mesi dell'anno, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Approfondisci