Studi
SACE analizza i trend dell’economia globale, con particolare attenzione all'evoluzione del rischio paese, all'andamento dei settori industriali e ai trend dell’export italiano, monitorando 198 Paesi nel mondo.
Pubblicazioni
Filtra per
Da
A
Update Espresso
24 novembre 2017
Leggi il nuovo Update Espresso su Grecia, Cambogia, Israele, Zimbabwe, Costruzioni nel Mar Baltico
Approfondisci
Sasso nello stagno
20 novembre 2017
I servizi, benché costituiscano solo un quinto degli scambi totali, contribuiscono alla metà del commercio mondiale in termini di valore aggiunto e la loro rilevanza all’interno delle Catene Globali del Valore (CGV) è in aumento, sia come input per la produzione di altri beni o servizi che come output per il consumo finale.
Approfondisci
Update Espresso
17 novembre 2017
Leggi il nuovo Update Espresso su Kazakistan, Kenya, Venezuela, Cina e healthcare in Cina
Approfondisci
Varie
16 novembre 2017
Il commercio mondiale è in aumento del 4,4% (in volume) nei primi 8 mesi del 2017. L’export italiano sta beneficiando del trend di ripresa degli scambi globali: +7,3% (in valore) nei primi 9 mesi dell’anno su base tendenziale. Il dato è in leggero calo rispetto alla media gennaio – agosto (pari al 7,6%), rimanendo tuttavia su ritmi nettamente superiori a quelli degli ultimi anni.
Approfondisci
Focus On
13 novembre 2017
Negli ultimi anni il tema del protezionismo è tornato in auge: sono infatti oltre 8 mila le misure discriminatorie introdotteba livello globale da novembre 2008 a giugno 2017.
I Paesi del G20 sono “responsabili” di oltre i due terzi delle misure implementate, con gli Stati Uniti in prima linea.
Mentre la nuova amministrazione americana solleva muri, l’Unione europea si fa promotrice del libero scambio puntando all’eliminazione della maggior parte dei dazi che gravano sui prodotti delle nostre imprese: ha infatti siglato un accordo con il Canada, è vicina a concluderne uno con il Giappone e ne negozia di nuovi con altri importanti Paesi partner.
Per le aziende italiane sono molte le opportunità che si aprono, anche insieme a SACE SIMEST, come fatto in Messico da Eurotranciatura (un impegno complessivo di oltre 19 milioni di euro) e in Giappone da MooRER (finanziamento di più di 2 milioni di euro).
Approfondisci