Guida per le imprese 27 novembre 2017

OBIETTIVO VIETNAM

Il contesto politico interno del Vietnam appare molto stabile, con effetti positivi anche sulle scelte di policy governative di medio e lungo periodo, che si stanno orientando a una graduale e crescente liberalizzazione con l’obiettivo di attrarre investitori esteri. Per cogliere in sicurezza tutte le nuove opportunità offerte dal Paese, da SACE SIMEST e ICE arriva la nuova guida dedicata alle imprese.

Il contesto politico interno del Vietnam appare molto stabile, con effetti positivi anche sulle scelte di policy governative di medio e lungo periodo, che si stanno orientando a una graduale e crescente liberalizzazione con l’obiettivo di attrarre investitori esteri.

Per cogliere in sicurezza tutte le nuove opportunità offerte dal Paese, da SACE SIMEST e ICE arriva la nuova guida dedicata alle imprese.

 

Il Paese risulta particolarmente attraente per gli investitori esteri, il Pil è in forte crescita (+6,2% nel 2016) e i principali indicatori macroeconomici sono in via di stabilizzazione.

 

Inoltre l’accordo tra Ue e Vietnam favorirà l’aumento dell’interscambio commerciale grazie all'abbattimento della quasi totalità delle barriere tariffarie, nonché l’adesione all’Asean e all’AEC e l’interconnessione tra altri Paesi del Sud-est asiatico fanno del Vietnam un hub importante per l’Asia sud orientale.

 

Senza dimenticare che il Paese offre manodopera, talvolta anche di qualità, a costi competitivi e questo spiega perché il Vietnam sia destinazione privilegiata per gli investimenti in attività produttive. Gli investimenti dall’estero affluiti negli anni hanno contribuito alla crescita del settore manifatturiero e nel 2016 sono stati pari a 12,6 miliardi di dollari, il 6% del Pil.

Obiettivo Vietnam

 

Tuttavia, non bisogna sottovalutare quelli che sono ancora punti di debolezza del Paese.

 

Ci sono inoltre diverse criticità nei conti pubblici ancora da sanare: deficit fiscale ampio e debito pubblico in crescita, per la gran parte denominato in valuta estera, con conseguente esposizione all'andamento del tasso di cambio.

 

Il percorso di stabilizzazione macroeconomica ha portato negli ultimi anni a una graduale ricostituzione delle riserve in valuta forte, che restano però ancora al di sotto del livello considerato di guardia: esse sono pari infatti a circa 30 miliardi di dollari, utili a coprire meno di tre mesi di importazioni.

 

Inoltre, con l’obiettivo di ridurre il debito pubblico, a partire da aprile 2017 il governo ha deciso di limitare le emissioni di garanzie sovrane a supporto di transazioni e progetti che vedono coinvolte soprattutto aziende di stato.

 

Per presentarsi in modo efficace e tempestivo in Vietnam, ICE con SACE SIMEST hanno sviluppato una guida per le imprese per chi intende internazionalizzare il proprio business in questo mercato.

 

 

Scarica la Guida Vietnam

 

Richiedi una copia

 

Naviga la Scheda Paese

Scarica la guida Vietnam
   Richiedi una copia
   Naviga la Scheda Paese

 








Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.