Varie 20 aprile 2022

Che export tira? Febbraio 2022

Tra gennaio e febbraio 2022 le esportazioni italiane sono cresciute del +22,6% in termini tendenziali mostrando, da un lato, una componente di rimbalzo rispetto a inizio 2021, e dall’altro, una forte crescita dei valori esportati a fronte di un aumento significativamente più contenuto dei volumi.

1. Il mese di riferimento

La congiuntura.  A febbraio l’export italiano di beni è aumentato ancora (+1,6% rispetto al mese precedente), grazie alle vendite registrate verso sia i Paesi Ue (+1,3%) sia quelli extra-Ue (+2%). Si mantiene molto positiva anche la performance del trimestre (+5,8% rispetto a set-nov’21).

Il trend. In termini tendenziali, a febbraio le esportazioni sono cresciute del 22,7%, un ritmo uguale a quello rilevato a gennaio (+22,6%).

Contesto globale.  L’incremento su base annua di febbraio è diffuso a tutti i principali partner e trainato dai beni di consumo non durevoli, specie alimentari e bevande, e intermedi, in primis metalli e chimica. 

 

2. Come è andata nei primi due mesi?

La crescita nei primi due mesi (+22,6% vs gen-feb’21) mostra, da un lato, una componente di rimbalzo rispetto all’inizio del 2021 ancora interessato dalle restrizioni legate alla pandemia (-6,2% gen-feb’21 vs. gen-feb’20) scoppiata a marzo 2020, dall’altro una forte crescita dei valori esportati a fronte di un aumento significativamente più contenuto dei volumi.  

 

2.1. Dentro e fuori l’Unione Europea

Le esportazioni verso i Paesi Ue sono cresciute a un ritmo elevato (+24,7%). Si osservano incrementi particolarmente forti verso Spagna (+33,6%), Belgio (+33,4%) e Paesi Bassi (+29%); mentre gli aumenti si mantengono su livelli inferiori alla media per Germania (+20%) e Francia (+17,4%). 

Molto positiva, anche se meno intensa, la crescita verso i Paesi extra-Ue (+20,2%). Godono di una fase di ampio rimbalzo Stati Uniti (+31,1%) e Regno Unito (+28,9%). Significativo anche l’incremento verso l’India (+29,7%), più attenuato per Paesi ASEAN (+9%), Svizzera (+5,5%) e Cina (+2,5%). 

 

2.2. Focus Paesi

Tra gennaio e febbraio si rileva una crescita importante per l’export di prodotti chimici verso il Belgio (+99,1%) – hub per il settore – ma anche verso India (+36,2%) e Stati Uniti (+28,5%). I mezzi di trasporto mostrano una crescita sotto la media verso Bruxelles (+17,1%) e marcati incrementi verso Nuova Delhi (+39,7%) e Washington (+77,7%). La dinamica verso quest’ultima rappresenta un ritorno a una crescita più «fisiologica» del settore, dopo alcune movimentazioni occasionali di cantieristica navale avvenute a inizio 2020 e il conseguente effetto base, negativo, registrato nel 2021.

 

2.3. Focus industrie e settori

A livello di raggruppamenti principali di industrie, i beni intermedi registrano di nuovo l’incremento più ampio (+27,1%) dopo quello dell’energia (+114,1%), al netto del quale l’export complessivo nei primi due mesi crescerebbe del 20,7%. L’export di entrambi i raggruppamenti continua infatti a essere influenzato dai rialzi dei prezzi (nell’ordine +24% e +62,4% i valori medi unitari in gen-feb’22), condizionati a loro volta dagli aumenti delle quotazioni delle commodity.

Marcata anche la crescita dei beni di consumo (+20%), con aumenti elevati sia per i beni non durevoli (+20,4%) sia per quelli durevoli (+18,2%). In aumento, sebbene con una lieve decelerazione, i beni strumentali (+14,6% dal +16,5% di gennaio).

 

L’export di legno, carta e stampa, composto in larga parte da carta e cartone, imballaggi e prodotti igienico-sanitari, registra un ampio incremento (+35,2%) soprattutto nei Paesi Ue (+41,2%).

Molto positiva anche la dinamica di metalli e prodotti in metallo (+25,6%), trainati dalla domanda di importanti partner quali Spagna (+45,8%) e Francia (+33,8%). In calo invece la Svizzera (-20,4%), tra i nostri primi mercati di sbocco per il settore, dove a contrarsi è l’export di metalli preziosi.

Forte aumento, diffuso alle principali destinazioni, per alimentari e bevande (+21,7%). Si rilevano crescite molto marcate in Polonia (+60,7%) e UK (+39,5%). 

 

 

Scarica il documento!

 

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 17 maggio 2023
Tra gennaio e marzo 2023 le esportazioni di beni sono aumentate del 9,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo il fisiologico calo iniziato negli scorsi mesi. La dinamica è stata trainata ancora una volta dai valori medi unitari (+10,4%) mentre il dato in volume è risultato in calo (-0,5%).
Sasso nello stagno 17 maggio 2023
Il responso delle urne ha rinviato al prossimo 28 maggio, come emerso dai sondaggi più recenti, l’elezione del Presidente della Turchia. Nonostante il deprezzamento della lira turca, le esportazioni italiane nel Paese hanno tenuto e raggiunto i €13,4 mld nel 2022 (+41% vs 2021); il trend positivo continua anche nel 2023 con l’export che cresce del 31,4% in valore nei primi tre mesi dell’anno.
Sasso nello stagno 08 maggio 2023
“May” è un termine che accomuna i britannici in base a diversi punti di vista: è il nome del primo ministro (Theresa) che nel 2019 per primo – e invano – ha tentato di portare il Regno Unito fuori dall’Unione europea “in modo ordinato” ed è il mese in cui Carlo III sarà incoronato succedendo a oltre sessanta re e regine. A fine aprile Italia e Regno Unito hanno siglato un memorandum d’intesa sulla cooperazione bilaterale che prevede, tra le altre, il focus congiunto su tematiche green e sostenibili. Un accordo che fa ben sperare per l’export italiano in partenza verso Londra.