Focus On 18 giugno 2025

SACE e Assonat: insieme per la portualità turistica italiana

In Italia, i porti turistici non sono semplici punti di attracco, ma infrastrutture strategiche che svolgono un ruolo chiave nella mobilità costiera, nella promozione del turismo e nel rafforzamento delle relazioni economiche, culturali e commerciali. Sono un volano per la crescita delle filiere produttive locali e per lo sviluppo sostenibile dei territori e contribuiscono in modo significativo alla competitività del sistema Paese. Il settore della portualità turistica è oggi chiamato ad affrontare sfide decisive: dall’ammodernamento delle infrastrutture portuali al miglioramento dell’accessibilità via terra e via mare, fino agli investimenti in innovazione tecnologica e servizi digitali avanzati. Per rendere l’Italia sempre più competitiva nel panorama internazionale, è essenziale garantire un’offerta omogenea e di alta qualità su tutto il territorio nazionale. Solo così sarà possibile attrarre un numero crescente di imbarcazioni e turisti, sostenere la crescita economica e rafforzare l’attrattività internazionale del Paese, ed è qui che entra in gioco la collaborazione tra SACE e Assonat per l’implementazione del primo Piano per la portualità turistica italiana.

SACE al Salone Nautico di Genova


Gli esperti SACE hanno partecipato, presso lo Stand ASSONAT-Confcommercio LY28, Zona Sailing World Living the Sea al 65° Salone Nautico di Genova per incontri operativi con le imprese del settore.

 


Port in Italy: il primo piano strategico per il settore

Espansione, competitività e sostenibilità sono le tre direttrici di sviluppo che emergono dal primo Piano strategico nazionale per la portualità turistica italiana.

Il Piano, sviluppato da Assonat, l’Associazione nazionale porti e approdi turistici, in collaborazione con SACE, analizza il quadro normativo del settore e individua gli investimenti necessari per lo sviluppo dell’intero comparto.


L’accordo tra SACE e ASSONAT

SACE e ASSONAT hanno finalizzato un accordo di collaborazione per supportare gli obiettivi del Piano, facilitando l’accesso alle soluzioni assicurativo finanziarie di SACE e lavorando congiuntamente a iniziative quali incontri di business matching e tavoli operativi dedicati.

Il protocollo d’intesa tra SACE e Assonat segna un passo importante verso una portualità turistica più moderna, integrata e competitiva. Un’alleanza strategica che punta a fare sistema, unendo forze pubbliche e private, istituzioni e imprese, per affrontare insieme le sfide globali del settore.

Cosa prevede l’accordo:

  • Identificazione di opportunità comuni

  • Accesso facilitato agli strumenti SACE

  • Business matching e formazione su misura

  • Condivisione di informazioni e know how a supporto delle infrastrutture portuali.

logoSace
assonatLogo

I numeri del settore

Il Focus “Attraccare la crescita: le sfide della portualità turistica per la Blue Economy italiana”, elaborato da SACE, presenta i numeri e le prospettive del settore. 

Oltre 800 porti turistici, approdi e punti di ormeggio, 162mila posti barca, 7.700 chilometri di costa e 15 regioni costiere: la portualità turistica italiana rappresenta un comparto vitale e propulsivo per l’economia blu e coinvolge tanti settori connessi generando un importante effetto “moltiplicatore”: ogni euro prodotto ne attiva altri 1,8 nei settori correlati, facendo salire a l’impatto complessivo sull’economia italiana e coinvolgendo più di 230mila imprese e oltre un milione di occupati in Italia.

NumeriBlueEconomy

L’effetto GROW di SACE

SACE supporta gli associati di Assonat e la filiera della portualità turistica italiana attraverso l’effetto GROW che sintetizza le principali aree di intervento per la crescita delle imprese:

  • R → Risk Management, protezione contro rischi di mercato, credito e operativi.
  • W → Worldwide, supporto all’internazionalizzazione in oltre 200 mercati.
infograficaEffettoGrow
Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.