Varie 18 ottobre 2023

Che export tira? Agosto 2023

Tra gennaio e agosto 2023 l’export italiano in valore è aumentato del 2,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, confermando la performance registrata nei primi sette mesi. La buona dinamica dei valori medi unitari (+5,7%) ha più che compensato la flessione dei volumi di export (-3,3%).

1. Il mese di riferimento

La congiuntura. Ad agosto l’export è tornato a crescere su base mensile con un buon ritmo (+5,1%), soprattutto verso i Paesi extra-Ue (+6,9%) ma anche verso quelli Ue (+3,5%). Lievemente positivo il dato trimestrale (+0,3% a giu-ago’23 vs. mar-mag’23).

Il trend. Le esportazioni in termini tendenziali hanno segnato un aumento modesto (+2,5%), sostenute dalle vendite di mezzi di trasporto (escl. autoveicoli; +55,4%), su cui incidono quelle delle navi, di macchinari (+11,8%) e alimentari e bevande (+6,3%).

Contesto globale. Si riduce l’avanzo commerciale ad agosto (€2 mld dai €6,4 mld del mese precedente), a causa del disavanzo registrato verso i Paesi Ue.

 

2. Come è andata nei primi otto mesi?

Tra gennaio e agosto 2023 l’export italiano in valore è aumentato del 2,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, confermando la performance registrata nei primi sette mesi. La buona dinamica dei valori medi unitari (vmu; +5,7%) ha più che compensato la flessione dei volumi di export (-3,3%). 

 

2.1. Dentro e fuori l’Unione Europea

L’export verso i Paesi Ue è in leggero calo (-0,2%) alla luce di andamenti eterogenei. A fronte di incrementi significativi verso importanti mercati come Spagna (+4,8%), Francia (+3,6%) e Polonia (+2,8%), si registrano flessioni per Germania (-1,8%) e Belgio (-19%). Modesta la crescita per i Paesi Bassi (+0,4%).

Si conferma più marcato il rialzo delle vendite verso i Paesi extra-Ue (+5,2%), guidato dalla Cina (+30%). Performance a doppia cifra verso India (+11,6%) e Paesi OPEC (+10,2%) e in linea con la media per Stati Uniti (+5,6%). Ritorno alla crescita per il Giappone (+1,1%); ancora in negativo Regno Unito (-2,6%) e Russia (-19,6%).

 

2.2. Focus Paesi

Nei primi otto mesi dell’anno le vendite oltreconfine di apparecchi elettrici hanno segnato un andamento sostenuto verso Stati Uniti (+12,2%) e Svizzera (+8,7%) e più contenuto verso la Romania (+2,1%). L’export di farmaceutica ha mostrato un ritmo di crescita notevole verso Washington (+32,9%) e Berna (+58,7%), a fronte di un calo verso Bucarest (-3,1%). Al contrario, la domanda di tessile e abbigliamento ha riportato una forte contrazione in Svizzera (-25,6%), nonostante il ruolo di hub commerciale, e più debole negli USA (-3,1%); in positivo in Romania (+1,3%). 

 

2.3. Focus industrie e settori

A livello di raggruppamenti principali di industrie, accelerano ancora i beni strumentali (+12,2% dal +11,6% dei primi 7 mesi); il risultato è guidato dalla componente dei vmu (+11,2%), ma si mantengono in territorio positivo anche i volumi (+0,9%). Registrano una buona performance anche i beni di consumo, grazie ancora una volta ai beni non durevoli (+6,4%) – specie farmaceutica e alimentari e bevande – mentre rimangono stabili quelli durevoli (+0,2%). Ancora in negativo i beni intermedi (-5,1%), che scontano un ampio calo dei volumi (-8,5%), a fronte di vmu ancora in positivo (+3,7%). Forte flessione per i prodotti energetici (-26,7%), al netto dei quali le esportazioni italiane crescerebbero del 3,7%.

 

Registra un’ottima performance la meccanica strumentale (+11,2%), grazie sia a una buona tenuta dei partner tradizionali – Stati Uniti (+12,2%) e Germania (+9,5%) in primis – sia alla forte domanda proveniente da vari altri mercati, ad esempio Paesi OPEC (+29,9%), India (+18,8%) e Mercosur (+13,9%). Risultano in flessione i mobili (-4,7%), andamento coerente con una riduzione del potere d’acquisto delle famiglie. Il calo ha interessato soprattutto i mercati extra-Ue (-8%), mentre per l’Ue la flessione è più contenuta (-0,9%), con crescite in Spagna (+3,6%) e Francia (+1,6%). Segnano una contrazione significativa anche i metalli (-9,5%) dopo i rialzi dello scorso anno; deboli soprattutto i Paesi Ue (-13,1%).

 

Scarica il documento!

 

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 07 dicembre 2023
Ecco i risultati del Barometro, l’indicatore che assegna un punteggio da 1 a 9 (con 9 rischio massimo), relativi al terzo trimestre 2023.
Focus On 04 dicembre 2023
Quinto Paese per estensione territoriale al mondo (superficie pari a più del doppio dell’intera Unione Europea), settimo per popolazione e ottavo per dimensione economica, il Brasile è il gigante dell’America Latina che anela da sempre a un ruolo di primo piano nello scenario globale. La fase economica positiva del Paese dovrà essere confermata anche nei prossimi anni e per farlo il Presidente Lula si è posto l'importante obiettivo di reindustrializzare il Brasile e di fare del manifatturiero la spina dorsale dell’economia verdeoro. Numerose le opportunità per le imprese italiane che potranno contare anche del supporto di SACE attraverso i numerosi prodotti messe a loro disposizione.
Focus On 27 novembre 2023
La transizione verso un modello energetico più sostenibile è un obiettivo annunciato, e in parte perseguito, non solo dagli EAU ma anche da altre economie dell’area. La COP28 punta un faro sulle numerose opportunità che gli investimenti nella transizione energetica offrono alle imprese, tra cui anche quelle italiane. L’evento ospitato a Dubai - dove SACE è presente con un suo ufficio - è un’occasione di visibilità per gli ambiziosi piani degli Emirati Arabi Uniti, cosi come per altri paesi del Golfo, verso la transizione energetica.