Corsi Education SACE - 09 giugno 2022

La crisi energetica al centro dell’ultimo webinar di SACE Education sulla crisi russo-ucraina

Si conclude oggi il ciclo di incontri organizzato da SACE Education, volto a supportare le aziende interessate o già attive nel mercato russo e ucraino. Il quarto appuntamento Russia – Ucraina e crisi energetica: quale futuro per la continuità operativa delle imprese italiane? avrà come temi la questione energetica innescata dal conflitto, le strategie volte al raggiungimento della transizione ecologica, nonché l’operatività offerta da SACE a supporto delle imprese.

Con l’obiettivo di offrire contributi da diversi punti di osservazione, l’evento, moderato da Mariangela Siciliano, Head of SACE Education, vedrà coinvolti Massimo Lombardini, Associate Research Fellow di ISPI Energy Security Programme; Massimo Beccarello, Senior Advisor Transizione Energetica di Confindustria; Mario Bruni, Managing Director, Head of Mid Corporate di SACE; Valerio Perinelli, Direttore Generale SACE BT.

Quello energetico è sicuramente uno dei temi più rilevanti legati al conflitto russo-ucraino, sia a livello nazionale che internazionale, che ancora presenta al tempo stesso molti punti interrogativi. Durante il webinar saranno illustrate le nuove sfide che l’Italia e le nostre imprese sono chiamate ad affrontare, tra cui quelle dell’indipendenza energetica e la transizione ecologica, con focus sulle sfide che le imprese italiane sono chiamate ad affrontare in tale processo.

Durante il ciclo di web talk sono state affrontate tematiche di rilievo per le filiere italiane e le relative catene di approvvigionamento, coinvolgendo alcuni dei principali attori nazionali ed internazionali, tra cui la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, il MAECI, il MISE, ICE ed esponenti del mondo associazionistico.

“Con questa iniziativa, SACE ha confermato il suo ruolo di attore chiave del sistema Paese a supporto delle imprese italiane, ruolo che diventa ancora più strategico in momenti di crisi e di complessità geopolitica come quello attuale. – ha dichiarato Mariangela Siciliano, Head of SACE Education – Questo ciclo di incontri, che ha coinvolto oltre 2000 partecipanti, è nato infatti per rispondere all’immediata necessità di affiancare le imprese italiane impattate in maniera diretta e indiretta dal conflitto e fornire loro un supporto concreto per tutelarsi e continuare ad operare in sicurezza sui mercati internazionali”.

 

SACE Education è l'hub formativo di SACE, progettato per offrire un’esperienza di apprendimento variegata e specialistica, multicanale e gratuita, disegnata per offrire alle imprese italiane un sostegno per pensare le proprie strategie, implementando approcci e modelli più rigorosi di analisi e conoscenza dei mercati e favorendo una maggiore cultura interna in tema di sostenibilità, innovazione digitale e internazionalizzazione. Un accompagnamento a 360° rivolto non solo al mondo delle imprese e dei professionisti, ma anche alle future generazioni che sono chiamate a raccogliere le sfide attuali e disegnare un nuovo modo di fare impresa potendo contare su strumenti e soluzioni di carattere finanziario e assicurativo. L’hub formativo si è rafforzato anche in risposta alle esigenze legate alla nuova operatività di SACE impegnata - oltre alla tradizionale attività di Export Credit Agency (ECA) nazionale - nella fase emergenziale con Garanzia Italia e, in ottica più strutturale e di ripartenza, a supporto del Green New Deal con le garanzie green.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Innovazione SACE - 12 marzo 2025
• Il primo Luxury Designer Outlet in Turchia, Florentia Village, aprirà a Istanbul nel 2026 grazie alla collaborazione tra SACE, Kalyon Kampüs, JP Morgan e RDM-Fingen Group. • Con un investimento di 160 milioni di euro, il progetto offrirà shopping, gastronomia e intrattenimento, ospitando oltre 200 negozi. • Florentia Village diventerà una destinazione strategica, facilmente accessibile dall'Aeroporto di Istanbul, e contribuirà all'economia e all'occupazione del paese, valorizzando al contempo il Made in Italy.
Operazioni e Prodotti SACE - 11 marzo 2025
Il finanziamento sosterrà la realizzazione di una nuova dorsale in fibra ottica sottomarina nel Mar Mediterraneo
Innovazione SACE - 05 marzo 2025
Il Gruppo bancario ha erogato un finanziamento ESG-Linked di 11 milioni di euro garantito al 50% da SACE a sostegno degli obiettivi strategici dell’azienda per il periodo 2024-2029: rigenerazione della rete, transizione digitale-energetica e diffusione di stili di vita sostenibili