Varie 15 dicembre 2023

Che export tira? Ottobre 2023

Tra gennaio e ottobre 2023 le vendite oltreconfine in valore hanno segnato un incremento dell’1,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La crescita si conferma guidata dai valori medi unitari (+5,9%) con il dato negativo dei volumi che continua a rallentare la dinamica (-4,4%).

1. Il mese di riferimento

La congiuntura. A ottobre l’export è tornato a crescere su base mensile del 3,8%, in misura più sostenuta verso i Paesi extra-Ue (+6,5%) che verso quelli Ue (+1,4%). Anche l’andamento trimestrale è stato positivo (+2,4% ago-ott’23 vs. mag-lug’23).

Il trend. Le esportazioni sono aumentate del 3% in termini tendenziali, dopo la forte contrazione di settembre (-6,4%). Il contributo maggiore è stato fornito da macchinari (+11,9%), autoveicoli (+34,5%) e mezzi di trasporto (esclusi autoveicoli; +26,8%).

Contesto globale. L’avanzo commerciale a ottobre, pari a €4,7 miliardi, è stato determinato dall’area extra-Ue, a fronte di un modesto disavanzo per l’Ue.

 

2. Come è andata nei primi dieci mesi?

Tra gennaio e ottobre 2023 le vendite oltreconfine in valore hanno segnato un incremento dell’1,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, in lieve aumento dal dato riferito ai primi nove mesi (+1%). La crescita si conferma guidata dai valori medi unitari (vmu; +5,9%) con il dato negativo dei volumi che continua a rallentare la dinamica (-4,4%). 

 

2.1. Dentro e fuori l’Unione Europea

Si intensifica la flessione dell’export verso i Paesi Ue (-1,3%), sui cui pesano i cali verso Germania (-2,5%) e Belgio (-17,7%). Risultano in controtendenza gli aumenti verso rilevanti partner come Spagna (+3%) e Francia (+2,1%) e, seppur più contenuti, anche per Polonia (+1,2%) e Paesi Bassi (+0,8%).

Conferma il buon rialzo l’export verso i Paesi extra-Ue (+4,3%), su tutti la Cina (+22,3%). Si registrano ampi aumenti per Paesi OPEC (+11,3%) e India (+9,7%) e in linea con la media per Stati Uniti (+4,2%). Si accentua il recupero del Giappone (+3,6%), mentre mantengono la flessione Regno Unito (-2,1%) e Russia (-17,9%).


2.2. Focus Paesi

Nei primi dieci mesi dell’anno le vendite oltreconfine di apparecchi elettronici hanno registrato un marcato incremento verso l’India (+61,9%) e più modesto, seppur comunque sopra la media del settore, verso Germania (+6,5%) e Polonia (+5,9%). La meccanica strumentale ha riportato significativi tassi di crescita verso tutti e tre i mercati: Nuova Delhi (+19%), Varsavia (+10,3%) e Berlino (+8,6%). Le esportazioni di farmaceutica, invece, sono risultate in decisa contrazione verso la Germania (-22,2%), a fronte di aumenti verso India (+14,2%) e Polonia (+2,2%).

 

2.3. Focus industrie e settori

A livello di raggruppamenti principali di industrie, prosegue la buona dinamica dei beni strumentali (+11,2%), grazie in particolare ai marcati ritmi di crescita di meccanica strumentale (+10,6%) e mezzi di trasporto.

Segnano un incremento anche i beni di consumo (+3,8%), nonostante l’apporto leggermente negativo dei beni durevoli (-0,3%). Ancora in flessione i beni intermedi (-6,1%) per cui l’aumento dei valori medi unitari (+2,6%) non è sufficiente a compensare la forte riduzione dei volumi esportati (-8,5%). Si conferma la contrazione dei prodotti energetici          (-24,9%), al netto dei quali le esportazioni crescerebbero del 2,5%.

 

L’export di mezzi di trasporto registra una crescita a doppia cifra (+15,4%) diffusa alla maggior parte delle principali destinazioni. Intensi i rialzi verso la Svizzera (+122,9%) – dove si sono registrate movimentazioni occasionali di cantieristica navale – e verso la Germania sulla spinta dell’automotive (+41,3%).

Meno vivace ma comunque positiva la performance del tessile e abbigliamento (+1%), all’interno del quale la contrazione del comparto tessile (-3,3%) è più che controbilanciata dai rialzi di abbigliamento (+2,8%) e articoli in pelle (+1%). In negativo, invece, gli articoli in gomma e plastica (-4%), che vedono contrazioni diffuse con alcune eccezioni quali Turchia (+10,4%) e Spagna (+1,3%).

 

Scarica il documento!

 

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.