Varie 07 dicembre 2023

Che rischio tira? III trimestre 2023

Ecco i risultati del Barometro, l’indicatore che assegna un punteggio da 1 a 9 (con 9 rischio massimo), relativi al terzo trimestre 2023.

Secondo il Barometro, l’indicatore SACE che monitora l’andamento dei settori italiani*, i rischi nella manifattura sono risultati relativamente stabili nel terzo trimestre del 2023 su base tendenziale, grazie alle dinamiche ancora favorevoli del fatturato nominale e dei prezzi in contrapposizione alle performance diffusamente negative della produzione, sui cui pesa l’inversione del ciclo industriale. Nel complesso i rischi per l’industria italiana sono risultati in peggioramento, pur rimanendo su livelli medi, frenati dall’aggregato estrattiva, energia e acqua, come riflesso della flessione delle quotazioni delle materie prime energetiche sui mercati internazionali osservata tra luglio e settembre.


Focus: Peggioramento

Legno, carta, stampa e mobili

Come va. Nel terzo trimestre del 2023 è proseguito il peggioramento del profilo di rischio, su base annua, per Legno, carta, stampa e mobili, che riflette in parte il confronto statistico con la performance del 2022.
Variabili chiave. Questo andamento è spiegato principalmente dalla dinamica non favorevole di produzione e fatturato nominale, e in misura minore delle sofferenze bancarie il cui punteggio, in aumento, rimane comunque relativamente contenuto.
Prospettive. L’indice di fiducia delle imprese italiane dell’aggregato rimane in territorio negativo, a causa soprattutto delle attese su produzioni e nuovi ordini nei prossimi mesi. Le attese per il prossimo anno restano orientate alla cautela, in uno scenario di incertezza per la domanda globale e nazionale. 

Estrattiva, raffinati, energia e acqua

Come va. Tra luglio e settembre di quest’anno, l’aggregato ha registrato l’incremento tendenziale maggiore, presentando il profilo di rischio più alto nel nostro Barometro settoriale.
Variabili chiave. A incidere sull’aumento della rischiosità figurano il fatturato e i prezzi alla produzione, come riflesso della normalizzazione delle quotazioni internazionali delle materie prime sottostanti, rispetto ai picchi del 2022.
Prospettive. L’indice del clima di fiducia delle imprese di raffinazione è tornato a crescere tra ottobre e novembre, dopo il calo dei mesi precedenti. In generale, le attese sul settore dipenderanno dell’evoluzione delle tensioni geopolitiche, che potrebbero incidere sui prezzi delle commodity energetiche.

Focus: Miglioramento

Agricoltura e alimentari

Come va. Nel terzo trimestre l’indice ha segnato un lieve calo tendenziale, proseguendo il graduale miglioramento in corso da diversi mesi e che ha portato l’aggregato a posizionarsi tra i settori meno rischiosi tra i 18 considerati nel Barometro.
Variabili chiave. Ad ottenere i punteggi più contenuti sono state le componenti di fatturato, prezzi e demografia d’impresa. Di contro, la dinamica della produzione è risultata meno favorevole, a cui si è aggiunto anche un profilo relativamente più rischioso per le sofferenze bancarie.
Prospettive. Tra ottobre e novembre, l’indice del clima di fiducia delle imprese del settore è risultato in aumento, trainato dai giudizi sugli ordini che, pur restando negativi, sono miglioramenti significativamente. Secondo Prometeia, nel prossimo biennio i consumi sono attesi crescere modestamente sul mercato domestico, mentre le vendite sui mercati esteri saranno più brillanti.

Meccanica strumentale

Come va. Tra luglio e settembre 2023 si è osservata una riduzione non trascurabile della rischiosità relativa alla meccanica strumentale, rispetto a un anno prima, a conferma del buono stato di salute di uno dei settori principali dell’industria italiana.
Variabili chiave. Il calo è stato trainato prevalentemente dai prezzi alla produzione, il cui punteggio di rischio è diminuito in misura marcata rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, favorendo al contempo anche un miglioramento per la componente di fatturato a valori correnti.

Prospettive. Il settore beneficerà degli investimenti attesi in macchinari e attrezzature, sostenuti dalla risorse del PNRR, in particolare quelli relativi alla transizione green e digitale.

 

Commercio all’ingrosso di altri prodotti

Come va. Il rischio calcolato per il settore del commercio all’ingrosso di altri prodotti è risultato in lieve flessione nel terzo trimestre del 2023 su base tendenziale, pur rimanendo indietro nella classifica del Barometro (ossia rischio medio-alto).
Variabili chiave. Sulla dinamica ha inciso, in particolare, il punteggio relativamente contenuto associato al fatturato, in contrapposizione a quelli ancora alti ottenuti dalla demografia d’impresa e delle sofferenze bancarie.
Prospettive. Tra i fattori positivi che potrebbero determinare un miglioramento figura il dissolversi delle criticità lungo le Catene Globali del Valore, spinto dalla forte flessione dei costi di trasporto.

* Il Barometro assegna un punteggio da 1 a 9, con 9 rischio massimo.

Per i risultati di tutti e 18 i settori analizzati (+2 aggregati) e la nota metodologica, scarica il PDF.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.