Varie 16 maggio 2024

Che export tira? Marzo 2024

Tra gennaio e marzo le vendite italiane oltreconfine hanno registrato un calo del 2,8%, determinato dall’intensa riduzione del dato in volume (-3,9%) e nonostante il supporto dei valori medi unitari (+1,2%).

1. Il mese di riferimento

La congiuntura. A marzo le esportazioni hanno proseguito l’andamento volatile visto negli scorsi mesi segnando una flessione (-1,7% vs. febbraio). La dinamica è stata condizionata da movimentazioni di cantieristica navale registrate a febbraio al netto delle quali l’export sarebbe invariato (+0,2%).

Il trend. Le vendite oltreconfine sono risultate in decisa contrazione su base annua (-8,9%), sulla riduzione più ampia delle vendite verso i Paesi Ue (-12,3%) che di quelle verso l’area extra-Ue (-5%). 

Contesto globale. L’avanzo commerciale, pari a €4,3 mld a marzo, è il risultato di un marcato sostegno dell’area extra-Ue, a fronte di un disavanzo per l’Ue.

 

2. Come è andata nei primi tre mesi del 2024?

Tra gennaio e marzo l’export ha visto un’inversione di tendenza riportando un calo del 2,8% (dopo il +0,8% precedente), determinata dall’intensa riduzione del dato in volume (-3,9%) e nonostante il supporto dei valori medi unitari (+1,2%). In calo diversi settori tra cui metalli (-12,8%) e articoli farmaceutici (-14%).

 

2.1. Dentro e fuori l’Unione Europea

Le esportazioni verso i Paesi Ue hanno riportato una significativa flessione (-4,3%), diffusa a numerosi mercati: da rilevanti partner commerciali come Francia (-4,3%) e Germania (-8,7%) a Paesi Bassi (-2,8%) e Belgio (-2,7%). Fanno eccezione gli aumenti verso Polonia (+3%) e Spagna (+1,4%).

 

Più contenuta la riduzione verso i Paesi extra-Ue (-1%), dove si confermano andamenti eterogenei. In evidenza i marcati incrementi verso Paesi OPEC (+12%), Giappone (+9,6%) e Stati Uniti (+9,3%), a fronte di nette contrazioni per Cina (-45,8%) e Russia (-19,4%). In negativo l’export verso India (-2,5%) e Regno Unito (-5,1%).

 

2.2. Focus Paesi

Nei primi tre mesi dell’anno le vendite oltreconfine di tessile e abbigliamento hanno mostrato una dinamica in lieve rialzo verso Francia (+1%) e Giappone (+1,2%) e in deciso calo, superiore anche alla media del settore, verso il Regno Unito (-9,6%). La domanda di alimentari e bevande ha segnato aumenti - più o meno intensi - diffusi a tutti e tre i mercati di destinazione: Tokyo (+62,8%), Londra (+8,8%) e Parigi (+1,6%). I prodotti farmaceutici, invece, sono  

 


2.3. Focus industrie e settori

I beni strumentali hanno continuato a mostrare un segno positivo (+2,3%), seppur in progressiva riduzione a causa del calo nella componente in volume (-1%). I beni di consumo (-1,2%) sono stati segnati dall’andamento favorevole di quelli durevoli (+8,3%) – unico raggruppamento a registrare una crescita nei volumi – che si è contrapposto a quello negativo  dei beni non durevoli (-3%).

La flessione si conferma significativa per i beni intermedi (-8,9%), a riflesso della contrazione sia dei valori medi unitari (-3,3%) che di quello ancora più intenso del dato in volume (-5,8%). In negativo, seppur in misura relativamente più contenuta, anche i prodotti energetici (-5%).


Gli apparecchi elettronici hanno registrato un incremento modesto (+1,3%), sulla spinta della domanda di alcuni importanti mercati di destinazione come Spagna (+21,3%), Francia (+3,6%) e Germania (+2,1%).

Le vendite di meccanica strumentale (-0,4%) sono rimaste pressoché stabili nonostante l’impulso fornito dai Paesi extra-Ue (+3,7%). Tra questi si evidenziano i rialzi a doppia cifra verso Paesi OPEC (+22,9%) e Stati Uniti (+16,4%) ma anche gli aumenti di Cina (+6,1%) e India (+2,2%). La debole dinamica dell’export di gomma e plastica (-4,9%) è diffusa a quasi tutti i principali mercati con alcune eccezioni tra cui Polonia (+2,7%) e Stati Uniti (+1,9%).


 

 

 

 

 

Scarica il documento!

 

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.