Varie 16 febbraio 2023

Che export tira? Dicembre 2022

Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro. La vivace dinamica riflette un analogo incremento dei valori medi unitari (+19,8%) spinto da rialzi dei prezzi superiori alle aspettative, a fronte di una componente in volume pressoché stazionaria (+0,1%).

1. Il mese di riferimento

La congiuntura. A dicembre l’export si è contratto dell’1,9% rispetto al mese precedente. La flessione è stata determinata da un calo delle vendite verso sia i Paesi Ue (-1,2%) sia quelli extra-Ue (-2,6%). Il quarto trimestre si è chiuso comunque in rialzo (+0,8%).

Il trend. L’export a dicembre è aumentato del 13,5% in termini tendenziali, specie grazie al contributo di mezzi di trasporto (esclusi autoveicoli, +43,7%), macchinari (+13,8%) e articoli farmaceutici (+26,9%).

Contesto globale. Il saldo commerciale a dicembre è risultato positivo per il secondo mese consecutivo, nonostante l’ampio deficit energetico; in aumento l’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici.

 

2. Come è andata nel 2022?

Nel 2022 le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno segnato una marcata crescita (+19,9%) sfiorando così i 625 miliardi di euro. La vivace dinamica riflette un analogo incremento dei valori medi unitari (vmu; +19,8%) spinto da rialzi dei prezzi superiori alle aspettative, a fronte di una componente in volume pressoché stazionaria (+0,1%).

 

2.1. Dentro e fuori l’Unione Europea

Le esportazioni verso i Paesi Ue sono aumentate del 19,7%. L’anno si è chiuso con una domanda in forte rialzo da Belgio (+26,8%), Austria (+23,1%) e Spagna (+22,2%). Hanno riportato incrementi inferiori alla media ma comunque significativi Polonia (+17,9%), Francia (+17,2%) e Germania (+14,9%).

Leggermente più sostenuta la performance dell’export verso i Paesi extra-Ue (+20,2%), seppur con andamenti diversificati. Ritmo di crescita notevole per Stati Uniti (+32%), Paesi OPEC (+26%) e India (+24,2%). Modesti i rialzi segnati da Giappone (+7,1%) e Cina (+5%); flessione marcata per la Russia (-23,7%). 

  

2.2. Focus Paesi

Nel 2022 la domanda di tessile e abbigliamento è risultata elevata da Stati Uniti (+45,5%) e, anche se in misura minore, da Giappone (+19,8%) e Spagna (+17,2%). La dinamica delle esportazioni di prodotti chimici è stata particolarmente positiva in tutti e tre i mercati di sbocco: Washington (+34,3%), Tokyo (+33,5%) e Madrid (+23,1%). Le vendite oltreconfine di apparecchi elettronici hanno mostrato un incremento notevole verso la Spagna (+57,2%) e in linea con la media del settore negli Stati Uniti (+20,3%), riportando, invece, una contrazione in Giappone (-7,2%).

 

2.3. Focus industrie e settori

Guardando ai raggruppamenti principali di industrie, i beni intermedi chiudono l’anno in forte crescita (+20,2%), guidata dai valori medi unitari a fronte della contrazione dei volumi esportati (-2,7%). Si confermano particolarmente marcati i rialzi per i prodotti energetici (+89%), i cui prezzi hanno registrato ampi incrementi sui mercati internazionali.

La performance dei beni di consumo è stata positiva sia in termini di vmu che di volumi (+15,7% e +3,7% rispettivamente). Chiudono in accelerazione i beni strumentali – grazie soprattutto a movimentazioni occasionali avvenute in novembre – mostrando tuttavia una crescita nel complesso più contenuta rispetto agli altri raggruppamenti (+13%).

 

Lo scorso anno l’export di legno, carta e stampa ha segnato un aumento del 28%, grazie soprattutto alla spinta del comparto – energivoro – carta e stampa. A trainare è stata la richiesta dai mercati europei (+31,6%), con incrementi marcati di Polonia (+40,9%), Germania (+34,2%) e Francia (+33%).

Chiudono a +17,6% i metalli e prodotti in metallo, interessati anch’essi nel corso dell’anno da importanti rialzi di prezzo. Tra le geografie più dinamiche si segnalano: Stati Uniti (+44,6%) e Paesi OPEC (+27,3%). Si rileva un ritmo di crescita analogo per alimentari e bevande (+16,7%), che registrano aumenti significativi, ad esempio, verso India (+31,1%), Spagna (+27,3%) e Paesi Bassi (+23,6%).

  

Scarica il documento!

 

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Sasso nello stagno 20 marzo 2023
Marzo si conferma per la Serbia un mese intenso con appuntamenti determinanti per la situazione politica ed economica del Paese. L’allineamento della Serbia con le posizioni europee anche in politica estera sembra essenziale per l’ingresso di Belgrado in Europa, con importanti ricadute dal punto di vista economico e commerciale. Tra i Paesi europei, l’Italia ricopre un ruolo di rilievo come partner commerciale della Serbia.
Focus On 03 marzo 2022
I risultati della Mappa dei Rischi 2022 evidenziano una diffusa stabilità nei livelli di rischio di credito globale, senza mostrare tuttavia l’auspicata inversione di tendenza dopo i marcati incrementi del 2021 I rischi politici registrano un ulteriore peggioramento rispetto allo scorso anno, soprattutto nella componente della violenza politica, anche se differenziato tra Paesi emergenti e avanzati
Varie 17 marzo 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).