Corso Executive in Digital Transformation con POLIMI Graduate School of Management

L’offerta formativa del Gruppo SACE rivolta alle imprese italiane si è arricchita grazie alla collaborazione accademica tra SACE Academy e la Graduate School of Business del Politecnico di Milano (POLIMI GSoM).
Il corso executive in Digital Transformation Executive Program è stato pensato per offrire alle imprese italiane un percorso manageriale volto a sviluppare una visione olistica dell’impatto strategico e organizzativo dell’innovazione digitale sugli attuali modelli di business e dei suoi principali macro-trend.
STAY TUNED...
In attesa della seconda edizione, scarica la Brochure del Corso 2023 (prima edizione) per conoscere i approfondire gli elementi cardine del corso (Faculty, contenuti, obiettivi specifici, calendario). La seconda edizione verrà rimodulata nei temi solo in parte, per renderla il più aggiornata possibile rispetto alle più recenti evoluzioni del contesto economico-tecnologico nazionale e globale.
Struttura del Percorso Executive:
- DIGITAL DISRUPTION & DIGITAL BUSINESS STRATEGY
Utilizzare l’innovazione digitale come leva strategica di sviluppo - INNOVAZIONE DIGITALE NELLA SUPPLY CHAIN
Come digitalizzare i processi di filiera e ottenere un vantaggio competitivo - DIGITAL INNOVATION IN EXPORT & FINANCE
Sviluppare modelli di business di successo grazie al digitale - DIGITAL BUSINESS MODELS DESIGN & DEVELOPMENT PROCESS
Analizzare l’evoluzione digitale nei processi di export e internazionalizzazione aziendale
Perché iscriversi?
Gli obiettivi del corso e le attività formative sono volte allo sviluppo delle seguenti competenze:
- Sviluppare una visione d’insieme dell’impatto strategico, imprenditoriale e organizzativo dell’innovazione digitale e dei suoi principali macro-trend;
- Saper comprendere il ruolo dell’innovazione digitale come leva strategica di sviluppo aziendale;
- Saper approfondire e sviluppare il legame tra Strategic Innovation e Business Model Innovation;
- Saper introdurre e applicare i principali paradigmi di digitalizzazione dei processi di filiera;
- Rafforzare ed estendere le competenze manageriali e imprenditoriali facendo leva sulle tecnologie digitali per consolidare modelli di business esistenti o crearne e validarne di nuovi;
Benefici per i partecipanti:
Il corso, che sarà erogato in modalità in presenza, è stato pensato per conciliare studio e vita lavorativa.
Con un approccio didattico attivo e orientato alla pratica aziendale che alterna lezioni frontali ad esercitazioni su casi aziendali, applicazioni dei concetti teorici e continue opportunità di peer-to-peer learning, in cui i temi sono trattati in riferimento alle specifiche situazioni ed esperienze dei partecipanti.
Certificazione delle Skills acquisite:
Al termine del percorso, le competenze acquisite saranno certificate tramite un attestato di partecipazione per le aziende che avranno completato almeno l’80% delle lezioni.
Condizioni di partecipazione:
La partecipazione al corso è gratuita, riservata alle imprese italiane senza preclusione settoriale. È concessa la partecipazione esclusivamente ad un solo referente per ciascuna azienda iscritta.
Scrivi a [email protected] per riceve ogni tipo di informazioni.
Rivivi il Modulo Formativo SACE in "DIGITAL INNOVATION IN EXPORT & FINANCE" con la photogallery dell'evento
Venerdì 17 febbraio 2023 SACE ha ospitato nella sede di Roma oltre 50 imprese italiane partecipanti, in presenza e da remoto, al Modulo “Digital Innovation in Export & Finance“ curato interamente da SACE e facente parte del Corso Executive in “Digital Transformation”, promosso nell’ambito di SACE Academy in collaborazione con il Politecnico di Milano Graduate School of Management (POLIMI GSoM).
L’occasione è stata un prezioso momento di peer to peer education, in cui SACE ha potuto portare la propria esperienza nel processo di digitalizzazione dei prodotti e dei processi operativi interni al servizio delle imprese presenti.
Hanno partecipato come speaker:
- Valentina Cariani del team Ricerca Studi e Ambiente, con un intervento su: “L’export e l’Italia: Rischi e opportunità”;
- Fabio Colombo del team Sales PMI, con un intervento su: “Conoscere gli strumenti assicurativo-finanziari per una strategia di internazionalizzazione di successo & Digital Factoring”;
- Florindo Favale del team Customer Centricity & Product Design, Marco Fattorosi Barnaba & Matteo Mancini del team Business & Customer Applications, con un intervento su: “Digital Transformation & Delivery Solution - il Caso SACE”;
- Mariaelena Rossi di Commercial Planning, Initiatives & CRM con Anna D’Isanto del team Business & Customer Applications con un intervento su: “Il CRM e l’importanza dei dati”.
Ha moderato l’evento Mariangela Siciliano, della funzione Education, Business Promotion & Supply Chain.
A conclusione della giornata di formazione, i partecipanti hanno preso parte al famoso "spaghetti marshmellow challenge", uno degli esercizi più divertenti e utili che si possano incontrare all’interno dei moderni workshop aziendali per capire l'importanza della prototipazione, dei team cross-funzionali e dell'Agile Leadership!