SIMEST-visore

SIMEST

Il partner delle imprese italiane che si internazionalizzano

SACE, una realtà
al fianco dell'Italia

Siamo specializzati nel sostegno alle imprese italiane, in particolare le PMI, che vogliono crescere in Italia e nel mercato globale.

Attraverso la sinergia di competenze integrate e servizi assicurativi e finanziari, offriamo un modello operativo unico nel panorama italiano, votato allo sviluppo economico del Paese.

Insieme guidiamo le imprese italiane nella scelta dei mercati e nella gestione dei rischi connessi all’operatività in geografie nuove e spesso poco conosciute.

Oltre a sostenerle all’estero, con un ruolo rafforzato dalle misure straordinarie previste dal Decreto Liquidità, SACE affianca le imprese anche in Italia con l'obiettivo di aiutarle a rafforzare la liquidità, la resilienza e la competitività complessiva. Tutto questo con una importante attenzione alla sostenibilità e al sostegno al Green New Deal.

I nostri numeri

0 € mln
Mobilitati per le imprese italiane nel 2021
0
Anni a sostegno della crescita del Paese
0
Uffici in tutto il mondo
0
Paesi in cui operiamo

I nostri risultati riflettono i successi
delle imprese italiane nel mondo.

Scopri i nostri numeri

Operazioni SIMEST - 15 dicembre 2022
L’operazione – supportata da SIMEST (Gruppo CDP) - ha permesso l’acquisto del 100% della società “Green ASU Plant” e del 51% della “Bhoruka Specialty Gases”, una joint venture con la Famiglia Agarwal S.N.
Direttore+di+customer+service
Articoli 12 dicembre 2022
Direttore+di+customer+service
Da oggi le imprese hanno a disposizione il nuovo indirizzo mail [email protected], dedicato esclusivamente agli strumenti SIMEST, per ricevere assistenza o richiedere informazioni.
13
febbraio
ore 09:15
Seminari SIMEST
13
febbraio
ore 09:15
SIMEST partecipa al seminario organizzato da Unioncamere Lombardia per illustrare il nuovo accordo commerciale siglato tra Unione Europea e Giappone e i nuovi scenari che si apriranno per gli imprenditori italiani, legati anche alle Olimpiadi di Tokyo 2020.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie 15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.
Sasso nello stagno 13 settembre 2023
Terzo partner commerciale, dopo Germania e Cina, e con un interscambio di beni tra i due Paesi che nel 2022 ha superato i €3,7 miliardi (in aumento dell’11% rispetto all’anno precedente, con un avanzo di €700 milioni per l’Italia), l’Italia ricopre un ruolo di rilievo come partner commerciale della Serbia.