Studi
SACE analizza i trend dell’economia globale, con particolare attenzione all'evoluzione del rischio paese, all'andamento dei settori industriali e ai trend dell’export italiano, monitorando 198 Paesi nel mondo.
Pubblicazioni
Filtra per
Da
A
Sasso nello stagno
30 marzo 2022
In Sudamerica c’è una geografia che, nel terribile biennio pandemico, ha fatto registrare una crescita del Pil da record (+43,5% 2020 vs 2019; +20,4% 2021 vs 2020): si tratta della Guyana, piccolo Paese nella parte nord orientale del subcontinente stretto tra Venezuela e Suriname.
Approfondisci
Varie
18 marzo 2022
A gennaio 2022 le esportazioni hanno accelerato a +22,6% su base annua, grazie a una crescita diffusa a tutti i settori, a eccezione degli autoveicoli.
Approfondisci
Varie
Studi
15 marzo 2022
SACE aggiorna il Barometro con i dati relativi al quarto trimestre 2021. Questo indicatore assegna un punteggio da 1 a 9, con 9 rischio massimo.
Approfondisci
Sasso nello stagno
11 marzo 2022
“Non di solo pane vive l’uomo…” recita una massima del Vangelo, ma sicuramente il pane riveste un’importanza rilevante in alcune aree del mondo. Vale in particolare per i Paesi del Nord Africa, i più grandi importatori di grano al mondo, l’80% del quale proviene proprio da Russia e Ucraina.
Approfondisci
Sasso nello stagno
10 marzo 2022
Cinque colpi di Stato militari negli ultimi dodici mesi risvegliano i timori circa la tenuta democratica di parte dell’Africa Subsahariana. Sebbene l’interscambio sia contenuto (l’export verso i Paesi in cui si è registrato un golpe nell’ultimo anno rappresenta solo il 5% dei 6,1 miliardi di Euro di “Made in Italy” destinato all’Africa Subsahariana) e i rischi di contagio finanziario siano marginali, lo scenario di una destabilizzazione che superi i confini del Sahel è sempre meno trascurabile.
Approfondisci