Sasso nello stagno 08 maggio 2023

Lunga vita al Re: quanto vale la corona britannica per l’export italiano?

“May” è un termine che accomuna i britannici in base a diversi punti di vista: è il nome del primo ministro (Theresa) che nel 2019 per primo – e invano – ha tentato di portare il Regno Unito fuori dall’Unione europea “in modo ordinato” ed è il mese in cui Carlo III sarà incoronato succedendo a oltre sessanta re e regine. A fine aprile Italia e Regno Unito hanno siglato un memorandum d’intesa sulla cooperazione bilaterale che prevede, tra le altre, il focus congiunto su tematiche green e sostenibili. Un accordo che fa ben sperare per l’export italiano in partenza verso Londra.

“May” è un termine che accomuna i britannici in base a diversi punti di vista: è il nome del primo ministro (Theresa) che nel 2019 per primo – e invano – ha tentato di portare il Regno Unito fuori dall’Unione europea “in modo ordinato” ed è il mese in cui Carlo III sarà incoronato succedendo a oltre sessanta re e regine. Ad accumunare Brexit e casato reale, sempre in una sorta di gioco di parole, è un nome, Windsor; sì perché lo scorso febbraio, con il Windsor Framework, si è sancito definitivamente l’accordo tra Londra e Bruxelles in merito ai rapporti bilaterali tra l’Irlanda del Nord e la Repubblica d’Irlanda: due corsie, la “green lane” (per le merci destinate al mercato interno britannico – e viceversa – che a seguito di valutazioni sulla base di risk assessment saranno esenti da controlli) e la “red lane” (per tutte le merci destinate al mercato comunitario, Irlanda compresa, e viceversa, con controlli doganali).

Trovare un accordo per girare pagina. La Brexit, ma non solo, la pandemia e il conflitto russo-ucraino, hanno mostrato le debolezze di un’economia che, salvo eccezionalità, potrebbe registrare un anno di recessione (-0,3% secondo le ultime stime di aprile del Fondo monetario internazionale). A marzo il cancelliere dello scacchiere, Jeremy Hunt, ha presentato il nuovo piano di bilancio che prevede un pacchetto di misure da £21,9 miliardi (pari allo 0,8% del Pil) per l’anno 2023-24 (l’anno fiscale nel Regno Unito chiude a marzo) a cui si aggiungono ulteriori £18miliardi fino al 2027-28 (0,7% del Pil); un piano articolato su 4 pilastri, enterprise, education, employment and everywhere, che mira a “rendere la Gran Bretagna uno dei luoghi più prosperi d'Europa” (usando le parole di Hunt),  risolvere il problema della carenza di manodopera facilitando l’ingresso nel mercato del lavoro e al contempo posticipandone l’uscita per chi si avvicina alla pensione, e accrescere la performance delle imprese semplificando la raccolta di capitali e puntando sul digitale (migliorandone, di conseguenza e necessariamente, le relative infrastrutture).

A fine aprile Italia e Regno Unito hanno siglato un memorandum d’intesa sulla cooperazione bilaterale che prevede, tra le altre, il focus congiunto su tematiche green e sostenibili: efficienza energetica, tecnologie pulite (tra cui energie rinnovabili marine ed eolico offshore), finanza verde, tassazione ambientale ed economia circolare; quest’ultima prevede non solo lo sviluppo di sistemi di trasporto verdi, intelligenti, interoperabili, sicuri e sostenibili, ma anche l’istituzione di un gruppo di lavoro sull’agricoltura e sulla nutrizione che affronti il tema della sicurezza alimentare e dia maggiore impulso e promozione alla digitalizzazione e alle tecnologie emergenti. È quindi incoraggiata, tra i due Paesi, la collaborazione nel settore pubblico e privato circa le politiche per le imprese per migliorare l'industria sostenibile, la sicurezza delle catene di approvvigionamento (compresi i minerali critici), l'innovazione e la produttività delle imprese. Infine, in linea con il Dialogo ministeriale sulla promozione delle esportazioni e degli investimenti, saranno incentivati gli scambi commerciali e gli investimenti bilaterali sostenendo la crescita delle imprese, specialmente delle PMI, nei settori dell’economia verde e blu, delle tecnologie di frontiera - compresa quella quantistica – della mobilità sostenibile, delle scienze della vita, dell’ingegneria avanzata e delle industrie creative.

Un accordo che fa ben sperare per l’export italiano in partenza verso Londra: se, infatti, le vendite italiane nel Paese nel quinquennio precedente il primo referendum sulla Brexit crescevano in media a un ritmo superiore all’export complessivo, a partire dal 2017 la dinamica si è ribaltata. Il Regno Unito rappresenta il sesto mercato di destinazione del Made in Italy, con una quota di mercato pari al 3,7%, dietro a Germania e Francia, ma davanti alla Spagna. Il 2022 ha visto €27,3 miliardi di merci italiane varcare la Manica, in aumento del 16,6% rispetto all’anno precedente, ma con una crescita inferiore a quella dell’export complessivo (+20%). A trainare le vendite oltreconfine è la meccanica strumentale, ma è proprio questo settore a performare meno bene del resto (“solo” +4,2% rispetto al 2021), mentre si è assistito a un vero e proprio boom della chimica e farmaceutica, sia in termini di crescita (+60,6%) sia in termini di peso (oggi secondo settore rappresentando il 13,5% del totale); buona la dinamica di alimentari e bevande che non hanno smesso di crescere nemmeno durante la pandemia (+15,1% rispetto al 2021 superando, in valore, i €3 miliardi). I primi due mesi del 2023 confermano la buona dinamica dell’export italiano verso Londra, pur sempre a un tasso inferiore a quello complessivo (+8,5% vs +13,0% in termini tendenziali)

Fig. 1 – Interscambio commerciale tra Italia e Regno Unito (prezzi correnti, € mld; var. %)

Fonte: Istat.

 

    

 

 

Scarica il documento!

 

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 22 luglio 2024
L’Asia continua a crescere e lo fa in modo eterogeneo: la spinta verso un upgrade del tessuto manifatturiero di diversi Paesi (Vietnam, Malesia) così come il costante impegno verso l’innovazione tecnologica dell’industria e delle infrastrutture (India, Thailandia) sono solo alcune delle chiavi di lettura dell’intensa dinamica dell’export italiano nell’area, che secondo le previsioni SACE crescerà del 6,5% nel 2024 e del 6,1% nel 2025.
Varie 16 luglio 2024
Tra gennaio e maggio le vendite italiane sono rimaste pressoché invariate (-0,1%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, a risultato delle dinamiche contrapposte dei valori medi unitari (+1,6%) e dei volumi (-1,7%).
Focus On 08 luglio 2024
L’Africa guarda al futuro con lo slancio di una regione che, dopo anni non facili, mira a essere la prossima protagonista della crescita globale. Pur con le consuete, profonde differenze tra gli oltre 50 Paesi che compongono il continente africano, si evidenziano segnali positivi provenienti da mercati di interesse per le nostre imprese.