Sasso nello stagno 10 marzo 2022

Tra terrorismo e geopolitica, una nuova fase di instabilità attraversa il Sahel

Cinque colpi di Stato militari negli ultimi dodici mesi risvegliano i timori circa la tenuta democratica di parte dell’Africa Subsahariana. Sebbene l’interscambio sia contenuto (l’export verso i Paesi in cui si è registrato un golpe nell’ultimo anno rappresenta solo il 5% dei 6,1 miliardi di Euro di “Made in Italy” destinato all’Africa Subsahariana) e i rischi di contagio finanziario siano marginali, lo scenario di una destabilizzazione che superi i confini del Sahel è sempre meno trascurabile.
Cinque colpi di Stato militari negli ultimi dodici mesi risvegliano i timori circa la tenuta democratica di parte dell’Africa Subsahariana. Epicentro del fenomeno è la regione del Sahel (Fig. 1), storicamente tra le più fragili dell’Africa, ma le implicazioni politiche ed economiche rischiano di essere ben più ampie. Il Burkina Faso è l’ultimo Paese a essersi aggiunto alla lista: il rovesciamento da parte dell’esercito dell’esecutivo presieduto da Kaboré (eletto nel 2020 per un secondo mandato) e la successiva sospensione della Costituzione sembrano ricalcare dinamiche già osservate. Così come avvenuto nel confinante Mali nell’agosto del 2020, la crescente insoddisfazione dei quadri militari nei confronti di un esecutivo non in grado di gestire la crisi jihadista nel Sahel è tra le principali determinanti del golpe. Il deterioramento del contesto di sicurezza nella regione affonda le sue radici nella guerra civile e nel seguente intervento NATO del 2011. Il contrabbando di armi in uscita dalla Libia ha favorito la nascita di una serie di organizzazioni islamiste affiliate ad Al Qaeda e allo Stato Islamico, che hanno rimpolpato progressivamente i propri ranghi per allargare il campo d’azione e creare quella che ha i contorni di una sempre più grave emergenza umanitaria: 410mila rifugiati, tra Burkina Faso, Mali e Niger; oltre due milioni di sfollati interni; oltre 850 attacchi perpetrati contro obiettivi civili nel solo 2021.

Fig. 1 – Colpi di Stato in Africa Subsahariana dal 1990 (sinistra) e andamento storico vs. resto del mondo dal 1960 (destra)

SACE Sahel

Fonte: elaborazione SACE su dati Powell, Thyne (2011). “Global Instances of Coups from 1950 to 2010: A New Dataset”

I colpi di Stato in Burkina Faso, Mali, Chad (il figlio del presidente-autocrate Déby, ucciso lo scorso aprile in un’azione militare, è succeduto al padre a capo di un consiglio militare), Guinea (l’intervento dei militari ha rimosso il presidente Condé, rieletto nel 2020 per un controverso e incostituzionale terzo mandato), Sudan (l’esercito ha estromesso i civili dal governo di transizione formatosi in seguito alla deposizione di Al Bashir) e quello (non riuscito) in Guinea-Bissau, sebbene diversi per meccaniche e circostanze, condividono un humus fatto di istituzioni deboli e inadeguate, mancanza di risorse,  corruzione endemica, povertà diffusa, frammentazioni etnico-religiose, vulnerabilità a fattori climatici. Isolate dalla comunità internazionale, le giunte dei Paesi coinvolti guardano sempre più a Mosca e a Pechino per colmare il deficit di legittimazione e assicurarsi il necessario supporto militare e finanziario, a scapito delle relazioni con l’Occidente (l’espulsione dell’ambasciatore francese in Mali è l’esempio più eclatante di questa tendenza). Dal punto di vista del rischio del credito, le sanzioni e le altre misure (embargo commerciali, chiusura dei confini, congelamento degli asset presso le banche centrali e commerciali dei Paesi membri e sospensione dell’accesso ai mercati monetari regionali) imposte dall’ECOWAS (Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale) hanno indotto la giunta maliana a sospendere i pagamenti sui bond emessi in valuta locale, con default per complessivi 40 milioni di dollari. La sospensione dei prestiti d’aiuto, che rappresentano l’altra principale fonte di finanziamento dei deficit di bilancio dei paesi dell’area, aggiungerà ulteriori pressioni sui conti pubblici.

Sebbene l’interscambio sia contenuto (l’export verso i Paesi in cui si è registrato un golpe nell’ultimo anno rappresenta solo il 5% dei 6,1 miliardi di Euro di “Made in Italy” destinato all’Africa subsahariana) e i rischi di contagio finanziario siano marginali, lo scenario di una destabilizzazione che superi i confini del Sahel è sempre meno trascurabile.  Le conseguenze in Africa della crescente polarizzazione degli equilibri internazionali, alla luce del conflitto russo-ucraino, unite all’intensificarsi delle attività dei guerriglieri in geografie relativamente sicure (Benin, Costa d’Avorio e Togo), segnalano un contesto di rischio politico in significativo deterioramento e, per gli esportatori, da monitorare attentamente.

 

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 18 giugno 2025
In Italia, i porti turistici non sono semplici punti di attracco, ma infrastrutture strategiche che svolgono un ruolo chiave nella mobilità costiera, nella promozione del turismo e nel rafforzamento delle relazioni economiche, culturali e commerciali. Sono un volano per la crescita delle filiere produttive locali e per lo sviluppo sostenibile dei territori e contribuiscono in modo significativo alla competitività del sistema Paese. Il settore della portualità turistica è oggi chiamato ad affrontare sfide decisive: dall’ammodernamento delle infrastrutture portuali al miglioramento dell’accessibilità via terra e via mare, fino agli investimenti in innovazione tecnologica e servizi digitali avanzati. Per rendere l’Italia sempre più competitiva nel panorama internazionale, è essenziale garantire un’offerta omogenea e di alta qualità su tutto il territorio nazionale. Solo così sarà possibile attrarre un numero crescente di imbarcazioni e turisti, sostenere la crescita economica e rafforzare l’attrattività internazionale del Paese, ed è qui che entra in gioco la collaborazione tra SACE e Assonat per l’implementazione del primo Piano per la portualità turistica italiana.
Varie 18 febbraio 2025
Nel 2024 l’export ha registrato una lieve flessione su base annua (-0,4%), a riflesso del dato negativo in volume (-2,4%) non pienamente compensato dall’incremento dei valori medi unitari (+2,1%).
Focus On 04 marzo 2025
L’Italia è pronta alla sfida della crescita? Di fronte alle grandi trasformazioni degli scenari globali, sono due i motori su cui puntare: l’export che apre nuove vie al Made in Italy nei mercati ad alto potenziale, e l’innovazione, che rende le imprese più agili e competitive e l’intero Sistema Paese a prova di futuro.