Scenari 29 aprile 2009

The Sustainable Practice of Lending

Over the past decades Low-Income countries (LICs) have strengthened their economic and financial position and their debt indicators have dramatically improved.

Over the past decades Low-Income countries (LICs) have strengthened their economic and financial position and their debt indicators have dramatically improved.

However, risks of new unsustainable borrowing policies remain. LICs need to balance development priorities and the desire to save debt sustainability. Furthermore global downturn exacerbates macroeconomic vulnerabilities for poor countries posing additional challenges.

New spending policies could plunge these countries into debt distress once again. Hence the importance of developing sustainable lending practices, that is lending that supports a borrowing country’s economic and social progress without endangering its financial future and long-term development prospects.

Debt sustainability framework promoted by the International Financial Institutions, non-concessional borrowing policy and OECD guidelines to promote sustainable lending show a joint commitment to support Low-Income countries on their sustainable borrowing path.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.