Scenari 29 aprile 2009

The Sustainable Practice of Lending

Over the past decades Low-Income countries (LICs) have strengthened their economic and financial position and their debt indicators have dramatically improved.

Over the past decades Low-Income countries (LICs) have strengthened their economic and financial position and their debt indicators have dramatically improved.

However, risks of new unsustainable borrowing policies remain. LICs need to balance development priorities and the desire to save debt sustainability. Furthermore global downturn exacerbates macroeconomic vulnerabilities for poor countries posing additional challenges.

New spending policies could plunge these countries into debt distress once again. Hence the importance of developing sustainable lending practices, that is lending that supports a borrowing country’s economic and social progress without endangering its financial future and long-term development prospects.

Debt sustainability framework promoted by the International Financial Institutions, non-concessional borrowing policy and OECD guidelines to promote sustainable lending show a joint commitment to support Low-Income countries on their sustainable borrowing path.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Varie 28 settembre 2023
Ecco i risultati del Barometro, l’indicatore che assegna un punteggio da 1 a 9 (con 9 rischio massimo), relativi al secondo trimestre 2023.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie 15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.