Studi 16 dicembre 2016

SACE Country Risk Update: 16 dicembre 2016

Snapshots: Cina, Ghana, Infrastrutture, Polonia, Turchia, Turismo - Filippine, Venezuela, Uzbekistan

CINA

Le riserve valutarie cinesi sono scese di USD 100 mld al mese e potrebbero diminuire ulteriormente se la Federal Reserve aumenterà i tassi di interesse. Il renminbi cinese continua a perdere valore rispetto al dollaro, mentre i deflussi di capitale sono in accelerazione. Benché il declino delle riserve sia minore che in gennaio, Pechino ha già introdotto una serie di misure di controllo dei capitali, che includono uno screening più stringente degli investimenti in uscita e dei rimpatri degli utili. Le regole più severe – che interesserebbero i trasferimenti di importo superiore a USD 5 mln, indipendentemente dal fatto che la valuta di pagamento sia yuan o estera – sollevano preoccupazioni circa i possibili impatti sugli scambi commerciali con l’estero.

 

GHANA

Il 7 dicembre si sono tenute le elezioni presidenziali e per il rinnovo del Parlamento: Nana Akufo-Addo, leader del partito di opposizione New Patriotic Party (NPP), è il nuovo presidente del Ghana, con 170 seggi contro i 95 vinti dall’ex partito di maggioranza National Democratic Congress (NCD). Nana Akufo-Addo è riuscito a sfruttare il malcontento popolare riguardo le recenti difficoltà economiche e gli scandali di corruzione che hanno coinvolto alcuni esponenti del NDC. Grazie ad una solida maggioranza in Parlamento, il nuovo presidente potrà dare concretezza alle sue promesse elettorali, in termini di industrializzazione, sostegno economico alle regioni, lotta alla disoccupazione e sanità pubblica, anche se il connesso incremento di spesa pubblica dovrà essere conciliato con le difficoltà dell’economia nazionale e gli accordi con il FMI.

 

INFRASTRUTTURE

I responsabili delle aziende ferroviarie di Azerbaijan, Kazakhstan, Georgia e Turchia hanno siglato un’intesa per la creazione del Trans-Caspian International Transportation Consortium che svilupperà la linea Trans-Caspian International Transport Route (TITR) attraverso la regione. Il collegamento ferroviario sarà adibito sia al trasporto di passeggeri sia di merci. I referenti delle società in questione hanno rappresentato in 3-400 mila container la quantità di merci che intendono trasportare lungo la linea entro il 2020. I collegamenti sono attivi dall’inizio del Novecento, ma il progetto sta vedendo un’accelerazione in termini di volume a partire dall’agosto scorso.

 

POLONIA

L’ufficio statistico ha pubblicato i dati ufficiali del terzo trimestre. L’economia è cresciuta del 2% rispetto allo stesso periodo del 2015, ben al di sotto del 3,5% atteso dalla Commissione Europea. Il rallentamento è dovuto principalmente all’andamento negativo degli investimenti (per il terzo trimestre consecutivo) e questo comporta anche una riduzione del potenziale di crescita del Paese. Il traino tra luglio e settembre sono stati i consumi privati e pubblici e l’aumento delle scorte. Questo nuovo risultato rende difficile raggiungere la crescita del 3,1% prevista (nel 2015 Varsavia è crescita del 3,9%).

 

TURCHIA

Il PIL turco è diminuito dell’1,8% su base annua nel terzo trimestre. È il primo dato negativo dal 2009. Il rallentamento della dinamica economica è in larga parte determinato dal calo della domanda interna, diminuita di oltre il 3% rispetto allo scorso anno nonostante il forte aumento dei consumi pubblici (+24%). Il dato economico risente del crescente clima di incertezza causato dai ripetuti episodi di terrorismo e dal clima di incertezza politica. Il partito al potere, l’AKP, ha presentato una proposta di revisione costituzionale in senso presidenziale, da sottoporre a referendum indicativamente a maggio 2017. Tale proposta potrebbe incrementare ulteriormente gli attriti politici e prolungare il clima di incertezza nel Paese.

 

TURISMO – FILIPPINE

Il presidente Duterte, in carica da giugno 2016, ha reso note le priorità della propria amministrazione verso lo sviluppo del settore turistico. Il dipartimento delle finanze stanzierà USD 23 mld per l’implementazione di progetti infrastrutturali a supporto fino al 2022, anno di termine nel mandato presidenziale. Tuttavia, le preoccupazioni circa la sicurezza interna potrebbero influenzare gli arrivi turistici dall’Occidente, mentre sono previsti in aumento i turisti cinesi. Nuovi incentivi fiscali, se rinnovati oltre il 2019, dovrebbero invece aiutare dal lato dell'offerta. Le industrie collegate al turismo sono cresciute negli ultimi anni grazie al supporto governativo: nel 2015 il turismo, terza maggiore categoria di export del Paese, rappresentava l’8,2% del PIL.

 

VENEZUELA

Il presidente Nicolas Maduro, con un decreto di emergenza, ha ordinato che i biglietti da 100 bolivar (attualmente la banconota più alta in Venezuela) siano ritirati completamente dalla circolazione. Il provvedimento a sorpresa ha l’obiettivo di ostacolare le organizzazioni criminali internazionali che utilizzano la moneta venezuelana per i propri traffici illegali. Il governo ha già annunciato l'intenzione di introdurre sei banconote di taglio più grande e tre nuove monete. Secondo gli oppositori, la mossa sarebbe impraticabile e non affronterebbe i problemi reali del Paese. Il tasso di inflazione del Venezuela è al 500% e la carenza di cibo e medicine ha spinto le fasce più povere della popolazione sull'orlo di una crisi umanitaria.

 

UZBEKISTAN

Il 4 dicembre l’Uzbekistan ha scelto Shavkat Mirziyoyev come nuovo presidente, ufficialmente sostituendo Islom Karimov, morto a settembre dopo più di due decadi al potere. Mirziyoyev ha vinto le elezioni con l’88,6% dei voti, un risultato prevedibile visto il ruolo svolto come presidente ad interim negli ultimi mesi e la sua vicinanza ideologica con Karimov. L’Uzbekistan mantiene un sistema politico fortemente autoritario che limita la nascita di partiti d’opposizione. Mirziyoyev ha segnalato il suo intento di intraprendere un graduale percorso di riforme economiche riportando il Paese all’interno dell’ Unione Economica Eurasiatica (UEE) e creando delle free trade zones per attrarre investimenti diretti dall’estero.

 

 

Pillole:

Austria: L'europeista Alexander Van der Bellen è il nuovo presidente austriaco, battendo il rivale ultranazionalista Norbert Hofer.
Bahrain: S&P ha abbassato il rating sovrano del Paese da BB a BB-, con outlook stabile.
El Salvador: S&P ha abbassato il rating sovrano del Paese da B a B-, con outlook negativo.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.