Working paper 05 novembre 2010

Political Risk Insurance. A Technical Approach.

This paper analyses the impacts of political events in terms of loss, compensation, recovery, risk assessment and pricing both from an equity and credit coverage perspective.

This paper analyses the impact of political events and how each specific event, such as expropriation, transfer restrictions, war and civil disturbance and breach of contract, has different impacts in terms of loss, compensation and recovery both from an equity and credit coverage perspective.
This paper also focuses on risk assessment methodology: based on a comprehensive approach, some PRI providers adjust “country political risk” ratings according to project-specific factors. This results in an indication of the likelihood of an event occurring in relation to a single insured project. The main aspects driving the analysis range from economic fundamentals to political instability, as well as institutional and legal framework of the host country. One of the conclusions is that the political risks are not independent dimensions but there is a high correlation among themselves.
Finally, one of the most thorny issues for PRI providers is how to price political risks as statistical and actuarial calculations are of little help with this kind of events. Different approaches have been followed by PRI providers and there is no common playing field as in the case of OECD rules on credit risk. Ultimately it is not even granted that insurers actually charge premia that adequately remunerate risk.
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.