Sasso nello stagno 04 ottobre 2023

Le filiere dell’export italiano: oltre il 70% del valore aggiunto è Made in Italy

I beni acquistati e consumati nel mondo sono il prodotto di vari stadi di lavorazione, che spesso avvengono in più Paesi e coinvolgono diversi settori. Circa il 71% del valore aggiunto incorporato nell’export della manifattura italiana è domestico, dato in linea con quello tedesco, mentre Francia e Spagna – caratterizzate da economie relativamente meno manifatturiere e nel caso della seconda di minori dimensioni – mostrano un’incidenza più elevata del valore aggiunto estero. Il successo dell’export italiano nel mondo non è “solo” frutto del lavoro delle imprese esportatrici, bensì anche di una forte filiera domestica, composta prevalentemente da imprese di piccole e medie dimensioni, su cui gli esportatori fanno affidamento per realizzare input a grande valore aggiunto

I beni acquistati e consumati nel mondo sono il prodotto di vari stadi di lavorazione, che spesso avvengono in più Paesi e coinvolgono diversi settori.  Secondo l’Organizzazione mondiale del commercio più di due terzi del commercio mondiale avviene attraverso le catene globali del valore, in cui un bene attraversa almeno un confine tra Paesi prima dell’assemblaggio finale. E così un’automobile esportata dalla Francia può incorporare al suo interno software tedeschi, una carrozzeria costruita in Italia, cinture di sicurezza provenienti dalla Romania e fari prodotti in Repubblica Ceca, componenti a loro volta realizzati con input provenienti da tutto il mondo. I dati tradizionali sul commercio estero, misurando il valore lordo dei beni scambiati tra partner commerciali, non riescono a riflettere appieno questi passaggi intermedi all’interno delle filiere, domestiche o internazionali.

Per ottenere un quadro più chiaro di tali dinamiche occorre spostare l’attenzione su una misura differente: il valore aggiunto (VA) incorporato nel commercio estero. Alcuni dati elaborati dall’Ocse permettono infatti di scomporre l’export di ogni Paese in VA domestico diretto, cioè quello generato dalle imprese del settore nazionale che esporta, VA domestico indiretto, vale a dire quello generato dalle imprese degli altri settori dell’economia nazionale che forniscono input al settore esportatore, o VA estero – ovvero quello incorporato negli input provenienti da altri Paesi. In quest’ottica è possibile quindi analizzare la composizione dei beni esportati dall’Italia e dai principali peer europei: circa il 71% del VA incorporato nell’export della manifattura italiana è domestico, dato in linea con quello tedesco, mentre Francia e Spagna – caratterizzate da economie relativamente meno manifatturiere e nel caso della seconda di minori dimensioni – mostrano un’incidenza più elevata del VA estero (Fig. 1). Concentrandosi sui primi due Paesi, a parità di VA generato all’interno delle proprie economie, l’Italia mostra una più alta incidenza della componente indiretta, vale a dire che il VA incorporato nell’export manifatturiero proviene per il 37% da un settore italiano diverso da quello che esporta. In Germania prevale invece la componente diretta, riflesso anche di settori più grandi e maggiormente articolati, all’interno dei quali le imprese riescono a produrre una più ampia parte degli input – materiali e non – poi inseriti nel prodotto esportato. Un settore alimentare, ad esempio, in cui molte delle imprese possiedono autocarri e gestiscono quindi al proprio interno il servizio di logistica, farà registrare un VA domestico diretto maggiore rispetto allo stesso settore caratterizzato da imprese più piccole e attive solo in una fase della filiera.

Note: in Figura 2 le barre riportano il valore dell’export dei settori in miliardi di euro, mentre le percentuali all’interno delle barre riportano il peso delle componenti del VA all’interno di ogni settore. Fonte: Elaborazioni SACE su dati Ocse, TiVA

Il quadro non è omogeneo all’interno dei settori della manifattura italiana: la meccanica strumentale – primo settore di export italiano – vede, ad esempio, un apporto superiore alla media del VA domestico diretto, coerente con imprese che costruiscono macchinari complessi ad alto valore aggiunto (Fig. 2). L’automotive presenta una filiera fortemente internazionalizzata, ma anche molto frammentata a livello domestico, sintomo di imprese tendenzialmente più piccole rispetto a quelle tedesche, considerando anche il grande ruolo giocato all’interno del settore dalle imprese di componentistica. La componente di VA domestico indiretto è particolarmente spiccata nel caso di alimentari e bevande, per cui vi è un’alta incidenza del VA delle materie prime, nonché dei servizi di distribuzione e vendita e, anche se in misura minore, del packaging, spesso prodotto da altri settori quali metalli, vetro e plastica. È tra i più contenuti il VA estero incorporato nell’export di tessile e abbigliamento, riflesso di un settore verticalmente integrato grazie alla presenza in Italia di numerosi produttori di filati e tessuti di altissima qualità, di produttori di abbigliamento finito, ma anche di case di moda responsabili del design distintivo dei prodotti. Il successo dell’export italiano nel mondo non è quindi “solo” frutto del lavoro delle imprese esportatrici, bensì anche di una forte filiera domestica, composta prevalentemente da imprese di piccole e medie dimensioni, su cui gli esportatori fanno affidamento per realizzare input a grande valore aggiunto.

 

 

Scarica il documento!

 

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.