Focus On 29 gennaio 2014

Focus On: Turmoil in Thailand, impacts on economy and insights from the ground

The Thai government declared a State of emergency in the capital Bangkok in response to antigovernment protests that currently are going on in the city.

 

On January  the 22nd the Central Bank Monetary Policy Committee decided to maintain the policy interest rate at 2,25% per annum, even though there was the possibility of another rate cut after the first one occurred the previous November.

The street protests have worsened during the month and the government decided to call a snap general election, scheduled for 2 February. The opposition has already announced that they’re going to boycott the elections. This means that political deadlock and protests are unlikely to end with the elections.

People who live and do business in Thailand, especially in Bangkok, are quite used to demonstrations and disorder.
Companies are manufacturing their goods as usual in industrial zones far from downtown Bangkok and the protest sites. The two factions, the red shirts and the yellow shirts, have not yet clashed face to face because the Government has managed to keep them under relative control. If elections proceed there are widespread fears that tensions could escalate.
Some foreign companies such as Honda Motor which overcame catastrophic flooding in 2011 still have a positive outlook going beyond 2014. It is likely political instability will prevent investment flow this year.
The main effect of the political crisis in the short term could be the six to twelve month delay of public infrastructure investment.
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.