Focus On 29 gennaio 2014

Focus On: Turmoil in Thailand, impacts on economy and insights from the ground

The Thai government declared a State of emergency in the capital Bangkok in response to antigovernment protests that currently are going on in the city.

 

On January  the 22nd the Central Bank Monetary Policy Committee decided to maintain the policy interest rate at 2,25% per annum, even though there was the possibility of another rate cut after the first one occurred the previous November.

The street protests have worsened during the month and the government decided to call a snap general election, scheduled for 2 February. The opposition has already announced that they’re going to boycott the elections. This means that political deadlock and protests are unlikely to end with the elections.

People who live and do business in Thailand, especially in Bangkok, are quite used to demonstrations and disorder.
Companies are manufacturing their goods as usual in industrial zones far from downtown Bangkok and the protest sites. The two factions, the red shirts and the yellow shirts, have not yet clashed face to face because the Government has managed to keep them under relative control. If elections proceed there are widespread fears that tensions could escalate.
Some foreign companies such as Honda Motor which overcame catastrophic flooding in 2011 still have a positive outlook going beyond 2014. It is likely political instability will prevent investment flow this year.
The main effect of the political crisis in the short term could be the six to twelve month delay of public infrastructure investment.
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 15 ottobre 2025
Negli ultimi anni il settore delle infrastrutture e costruzioni ha rappresentato uno dei driver di crescita dell’economia italiana. Protagonista di una profonda evoluzione, sulla spinta dell’adozione di tecnologie digitali avanzate e di una crescente attenzione alla sostenibilità, trova nell'export una leva importante di crescita. Vuoi conoscere i punti di forza del settore e le opportunità che ne derivano? Scarica il report per scoprire i trend emergenti, le soluzioni più all’avanguardia e le sfide che stanno ridefinendo del settore.
Focus On 15 ottobre 2025
L'innovazione è la chiave per la crescita e la resilienza delle imprese italiane, aprendo nuove opportunità sui mercati internazionali. L’Italia accelera su sostenibilità e tecnologie strategiche, distinguendosi per produttività, export e leadership nell’economia circolare. Scarica il report per conoscere quali opportunità offre l'innovazione per le imprese italiane.
Focus On 15 ottobre 2025
Il settore degli apparecchi elettrici in Italia genera oltre €55 miliardi di fatturato (1,3% del PIL) e impiega circa 155mila persone. L’Italia è il 16esimo esportatore mondiale di apparecchi elettrici, con una quota di mercato dell’1,3% e un export di €42,3 miliardi. L’innovazione guida la transizione energetica del settore verso fonti rinnovabili e lo sviluppo di smart grid. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.