Sasso nello stagno 20 marzo 2018

Dazi USA e competizione cinese: le esportazioni coreane tra incudine e martello

Dopo i pannelli solari e le lavatrici è arrivato il turno di acciaio e alluminio, prodotti sui quali l’amministrazione Trump ha imposto dei dazi all’importazione. Quali rischi per l’economia coreana? Dall'altro lato, la Cina sta trasformando il proprio sistema produttivo risalendo velocemente la catena del valore. Quali gli effetti della competizione cinese per l'export coreano?

La performance economica della Corea del Sud nel 2017 (Pil +3%) è stata trainata, come ci si aspetta da un’economia export-driven, da un recupero delle esportazioni di beni verso il mondo, cresciute del 15,8% su base annua1, e da un migliore tasso di cambio degli ultimi tre anni. Buona parte di questo export è diretto verso gli Stati Uniti, il secondo mercato di destinazione per i prodotti coreani.

Dopo i pannelli solari e le lavatrici è arrivato il turno di acciaio e alluminio, prodotti sui quali l’amministrazione Trump ha imposto dei dazi all’importazione. Questi provvedimenti possono essere un rischio per l’economia coreana? Non proprio. È vero che la Corea è il terzo fornitore dell’acciaio che raggiunge il suolo statunitense, dopo quello canadese e brasiliano2, ma il valore dell’acciaio esportato si aggira attorno allo 0,2% del Pil coreano, valore che risulta anche minore per gli altri beni attualmente sottoposti a dazio. Pertanto l’effetto sulla Corea del Sud delle recenti misure protezionistiche imposte dal Presidente Trump sarà relativamente contenuto e non pregiudicherà la futura performance dell’economia asiatica. Vero, ma a condizione che il sentimento protezionista americano non si allarghi ad altri prodotti, come gli autoveicoli, i beni dell’elettronica e i macchinari, il cui export verso gli Usa vale invece più del 3% del Pil coreano. A questo quadro incerto si aggiunge il vacillante destino dell’accordo di libero scambio Us-Corea (il KORUS in forza dal 2012): lo stallo delle negoziazioni riguardo alcune modifiche e le dimissioni di Gary Cohn, ormai ex-consigliere economico di Trump, potrebbero portare il Presidente americano a optare per uno stralcio dell’accordo in luogo di una sua rinegoziazione.

Se per la Corea del Sud la politica commerciale statunitense è un’incudine, la competizione cinese può rappresentare il martello. La Cina (principale mercato di destinazione dell’export coreano), sotto un nuovo impulso del Partito Comunista del presidente Xi, sta trasformando il proprio sistema produttivo risalendo velocemente la catena del valore. Questo ha un effetto sulle esportazioni coreane poiché la Cina, oggi, è in grado di produrre più beni intermedi ad alto valore aggiunto di quanti fosse solita importare da economie più avanzate, come quella coreana. La Corea sta già perdendo quote di mercato in alcuni segmenti come i prodotti dell’elettronica (smartphone e schermi LCD in particolare), quote che la Cina riuscirà a guadagnare in futuro probabilmente anche in altri settori, come quello del trasporto marittimo o dell’automotive (in quest’ultimo la quota di mercato dell’export cinese negli ultimi dieci anni è più che raddoppiata, passando dal 2% al 4,5%).

La Corea del Sud ha, quindi, davanti a sé la sfida di una necessaria diversificazione, sia nel paniere dei beni prodotti che nei mercati di destinazione del proprio export, ma probabilmente anche di una correzione del modello economico che punti maggiormente sullo sviluppo del settore terziario, come in parte il Governo sta già facendo attraverso gli incentivi in investimenti in ricerca e sviluppo. Se i principali mercati divengono meno accessibili per alcuni prodotti dell’export coreano, ci dobbiamo aspettare che questi beni raggiungano in futuro il mercato europeo?

 

 

Mercati di destinazione dell'export coreano

 

 

1Fonte UNComTrade

2 Fonte Capital Economics.

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Focus On 24 novembre 2025
Il settore del tessile e dell’abbigliamento in Italia genera €100 miliardi di fatturato e produce €30 miliardi di valore aggiunto (1,4% del PIL), impiegando circa 110mila persone. L’Italia è il terzo esportatore mondiale, con una quota di mercato prossima al 6% e un export di €61 miliardi. Il settore sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Ai cambiamenti strutturali si aggiunge una congiuntura complessa, che contribuisce a frenare la dinamica delle esportazioni. SACE affianca le imprese con soluzioni tailor made promuovendo internazionalizzazione e innovazione.
Focus On 24 novembre 2025
L’economia circolare come motore di competitività, capace di ridurre sprechi, dipendenze estere e volatilità dei mercati. Italia ai vertici europei, seconda nella classifica UE per circolarità grazie a filiere di riciclo consolidate e un elevato tasso di utilizzo circolare dei materiali. Benefici per le imprese, con risparmi significativi, supply chain più resilienti e performance migliori in termini di produzione, fatturato ed export. Nuovi modelli di business, dal Product-as-a-Service alle piattaforme di sharing, fino a rigenerazione e remanufacturing, che aprono nuove opportunità di ricavo. Ruolo strategico delle filiere, che grazie a innovazione, tecnologie digitali e collaborazione abilitano la chiusura dei cicli produttivi e rafforzano il sistema industriale.
Focus On 24 novembre 2025
Un settore trainante per l’Europa, con 3,3 milioni di imprese e un valore aggiunto di €1.160 miliardi, guidato da produzione, commercio e ristorazione. Leadership italiana nel food & beverage, sesto esportatore mondiale e terzo in Europa, con filiere fortemente specializzate e prodotti simbolo riconosciuti a livello globale. Il peso dell’Italia, con €190 miliardi di fatturato, 51mila imprese e quasi 500mila occupati, che salgono a €143 miliardi di valore aggiunto considerando l’intera filiera tra produzione, distribuzione e ristorazione Produttività sopra la media UE, grazie alla specializzazione in segmenti ad alto valore aggiunto e a un export in crescita costante (+8,9% nel 2024). Mercati dinamici e nuove opportunità, dagli Stati Uniti all’Asia e al Medio Oriente, con alte performance e forte domanda di qualità italiana. Eccellenze regionali e filiera robusta, con territori altamente specializzati e un ruolo cruciale di SACE nel supportare export e investimenti per oltre €2,3 miliardi.