Varie 19 settembre 2017

Che export tira? - Luglio

I dati del commercio mondiale continuano a essere positivi (+4,1%, in volume, nel primo semestre). L’export italiano è aumentato del 7,6% nei primi sette mesi dell’anno su base tendenziale (in lieve diminuzione rispetto al dato del primo semestre, +8%). Considerata la brillante performance delle esportazioni italiane negli ultimi 5 mesi del 2016, da qui a fine anno, si potrebbe assistere a un ulteriore rallentamento.

I dati del commercio mondiale continuano a essere positivi (+4,1%, in volume, nel primo semestre). L’export italiano è aumentato del 7,6% nei primi sette mesi dell’anno su base tendenziale (in lieve diminuzione rispetto al dato del primo semestre, +8%). Considerata la brillante performance delle esportazioni italiane negli ultimi 5 mesi del 2016, da qui a fine anno, si potrebbe assistere a un ulteriore rallentamento.

+7% per l’export nei Paesi Ue: bene Spagna e blocco dell’est (Polonia, Rep. Ceca e Romania). Meno forti del previsto gli effetti dell’incognita Brexit: tengono infatti, al momento, le vendite verso il Regno Unito (+3%).

 

Le vendite verso i Paesi extra-Ue segnano un +8,3%. Buone notizie dall’Africa subsahariana (+13,2%); male l’export nei Paesi OPEC (-5,9%).

 

Nel trimestre maggio-luglio 2017 le esportazioni sono rimaste sostanzialmente stabili rispetto al trimestre precedente. A luglio, rispetto a giugno, si è invece registrato un calo dell’1,4%.

 

Mezzi di trasporto e chimica continuano a trainare le esportazioni verso Cina (+26%) e Germania (+6,5%). Sul mercato tedesco, molto bene anche metalli e meccanica strumentale. Stabili, dopo un avvio altalenante, le vendite verso la Turchia (+0,2%). Stati Uniti (+9,9%), sopra la media nazionale, insieme a Giappone (+9%) e India (7,7%). Questi ultimi due sono tuttavia in rallentamento rispetto al dato del primo semestre.

 

A livello di principali industrie, l’andamento dell’export è piuttosto allineato: beni di consumo (+6,9%); strumentali (+6,4%); intermedi (+6,9%).

Il raggruppamento dell’energia, pur se residuale in termini di peso sul totale, sta fornendo il suo contributo alle buone performance dell’export italiano, grazie a una crescita di oltre il 43%.

Tra i beni di consumo, i non durevoli hanno fatto segnare un +7,4%, i durevoli, +5%.

 

Nel settore dei mezzi di trasporto (+6,6% il dato complessivo), l’ottima performance delle vendite nel comparto autoveicoli (+18,9%) è stata parzialmente compensata da quella negativa di altri comparti, principalmente navi e imbarcazioni e aeromobili. Le vendite all’estero di meccanica strumentale, principale settore di export italiano, sono in aumento del 6,3%. Alimentari e bevande registrano invece un incremento del 7,2%. Farmaceutica e chimica continuano a crescere a ritmi superiori alla media (rispettivamente, +13,9% e +11,6%).

Desideri ulteriori informazioni?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto.
Sasso nello stagno 21 settembre 2023
Note positive per il settore arrivano dal fatturato: nel primo semestre del 2023 il Sistema Moda è cresciuto, a prezzi correnti e sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, del 7,2%; note "dolenti" arrivano invece dal volume della produzione che risente del raffreddamento del ciclo manifatturiero, a sua volta riflesso sia di un calo fisiologico dopo la forte ripresa post-Covid sia della perdita del potere d’acquisto dei consumatori causato dall’inflazione elevata. Le imprese italiane che operano nel Sistema Moda possono guardare con ottimismo alle opportunità provenienti dai mercati esteri verso cui l'export del settore è cresciuto del 4,1% nei primi sette mesi dell'anno.
Varie 15 settembre 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi (+4,1% a gen-giu’23 vs. gen-giu’22). Il traino è stato fornito ancora una volta dai valori medi unitari (+6,8%), a fronte di un dato in volume in calo del 4,2%.
Sasso nello stagno 13 settembre 2023
Terzo partner commerciale, dopo Germania e Cina, e con un interscambio di beni tra i due Paesi che nel 2022 ha superato i €3,7 miliardi (in aumento dell’11% rispetto all’anno precedente, con un avanzo di €700 milioni per l’Italia), l’Italia ricopre un ruolo di rilievo come partner commerciale della Serbia.